Informazioni aggiuntive
Peso | 0,159 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
17 passeggiate in Val Canzoi e nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Dall’ambiente alla storia, dall’arte all’etnografia, un caleidoscopio di angoli e prospettive che incanteranno il visitatore. I percorsi, tutti verificati personalmente dall’autrice, hanno livelli diversi di difficoltà segnalati nel testo.
Peso | 0,159 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Le racconta Lucia Merlo in questo libro, edito da DBS -Zanetti con il patrocinio del Comune di Cesiomaggiore e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Le passeggiate sono 17 e pensate per regalare al visitatore curioso squarci di bellezza inaspettati. Dall’ambiente alla storia, dall’arte all’etnografia, il territorio cesiolino si svela in un caleidoscopio di angoli e prospettive. E si passa dalla silente maestà degli alberi monumentali alla solennità antica di Villa Tauro alle Centenere, dal rincorrere antiche leggende lungo il Troi de le Vane al salire con occhi incantati dall’alpeggio di Malga Alvis all’osservatorio di guerra su Col del Demonio. Ed ancora, ovunque, le tracce in parte nascoste del lavoro umano e di una cultura alpina che sta scomparendo: majolere, malghe, calchere, cave di pietra. I segni dell’uomo diventano racconti di devozioni ancora vive in chiesette come Sant’Agapito, e nelle numerose testimonianze che l’autrice puntualmente segnala.
Non manca un percorso dedicato interamente alla bicicletta: non avrebbe potuto essere altrimenti in un paese che ha addirittura un museo dedicato alle due ruote. Un invito a percorrere anche con questo mezzo il territorio, lasciandosi stupire dal fascino di un contesto naturale e culturale straordinario. “E’ l’incanto di quel che vive lontano dai grandi clamori – spiega Lucia – e che nel silenzio e nella quiete coltiva una suggestione capace di parlare all’anima: quella di chi ama camminare e quella di chi, semplicemente, avrà la voglia di lasciarsi affascinare”.
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Accessi stradali e sentieristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
1. VILLA TAURO ALLE CENTENÈRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA ALTINATE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
2. ANDAR PER VILLE, ALBERI E CHIESETTE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
GLI ALBERI MONUMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
3. LA BASSA VAL CANZÓI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
LO STAGNO DI SANT’EUSTACHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
4. VAL FOSSÈRLA E COL PEDENA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
5. L’ANELLO DEL MONTE GRAVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
LE ORCHIDEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40
6. LE CASE SALADÉN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
7. TRA VAL DI NEVA E VAL DE LE GRAVE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
LA MAIOLÈRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
8. IL GIRO DEL LAGO DELLA STUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51
LE CALCHÈRE DELLA VAL CANZÓI . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
9. MALGA ALVÌS E COL DEL DEMONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
IL SASS DE MURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
10. IL SENTIERO DEI CASERÌN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
11. LA VALLE DEL CAORAME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
LE MALGHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
12. A MALGA ERÈRA CON LE CIASPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
MURALES E MERIDIANE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
13. IL “TRÓI DE LE VANE” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
14. LA MONTAGNA DI CESIOMINORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 86
LE ANTICHE CAVE DI PIETRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 90
15 LA CHIESETTA DI SANT’AGAPITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 92
16. PRA’ MONTAGNA E MONTE PALMÀR . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 94
MUSEI A CESIOMAGGIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 98
17. IN BICICLETTA NELLA CAMPAGNA DI CESIO . . . . . . . . . . . . . pag. 100
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.