Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 11 × 16 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Il libro di Saul Bianchin guida alla conquista del Grappa con dieci percorsi per bici da corsa ed uno per i mountain bikers. 96 pagine con foto a colori e grafici altimetrici dedicate a chi vuole affrontare la sfida di una salita a due ruote sul Monte Sacro. Al completamento di tutti i percorsi c’è la possibilità di conseguire il “Brevetto del Grappa”.
Dimensioni | 11 × 16 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il libro di Saul Bianchin guida alla conquista del Grappa con dieci percorsi per bici da corsa ed uno per i mountain bikers
“Salite in bicicletta sul Massiccio del Grappa” di Saul Bianchin: 96 pagine con foto a colori e grafici altimetrici dedicate a chi vuole affrontare la sfida di una salita a due ruote sul Monte Sacro. Gli itinerari illustrati sono undici: dieci dedicati alla bici da corsa ed uno per i mountain bikers.
Per ognuno di questi l’autore, bellunese di origine ma oggi residente a Bassano, offre una dettagliata descrizione con difficoltà, dislivelli e pendenze, affiancando ai dati più tecnici alcune brevissime note storiche e la segnalazione di particolari e scorci da non perdere.
Al completamento di tutti i percorsi c’è la possibilità di conseguire il “Brevetto del Grappa”: infatti, come spiega l’autore, questi fanno riferimento all’iniziativa ideata da Giancarlo Andolfatto nel 2009 e che ha portato sul massiccio del Grappa decine di migliaia di ciclisti da tutta Europa.
E proprio Andolfatto, nella presentazione del libro scrive: “la lettura di questa guida consentirà senza dubbio di dare l’attacco con piacere alle diverse vie già suggerite da quelli del Brevetto. Seguitelo Saul, sia quando vi preannuncia uno strappo inatteso, sia quando vi indica un tratto più riposante dell’ascesa e magari vi invita a gettare uno sguardo sulla piana sottostante per godere il panorama. Ma ascoltatelo anche quando vi suggerisce di non guardare, manco di sottecchi, alla cima perché non sarà così vicina come il contrasto con l’azzurro del cielo la fa sembrare”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it