Informazioni aggiuntive
Peso | 0,253 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
Circa duecento itinerari per arrampicate con difficoltà fino al 6a+. Vi sono comprese sia le vie storiche, risalenti al 1924, sia quelle più recenti. Ognuna, corredata di foto e disegni, è accompagnata da indicazioni tecniche (nome, difficoltà in gradi francesi, lunghezza e nome dell’apritore) e da una breve e sintetica relazione con le caratteristiche della via.
Peso | 0,253 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Lumignano di Longare è uno dei centri di arrampicata sportiva più famosi del nord Italia, ma fino ad oggi non esisteva una guida aggiornata sulle sue vie. Ci hanno pensato Diego e Martina Campi – padre e figlia – che per i tipi DBS Zanetti hanno appena pubblicato “Falesia di Lumignano”, una raccolta di oltre 200 itinerari con difficolta fino al 6°+. Vi sono comprese sia le vie storiche, risalenti al 1924, sia quelle più recenti aperte fino allo scorso anno.
Ognuna, corredata di foto e disegni, è accompagnata da indicazioni tecniche (nome, difficoltà in gradi francesi, lunghezza e nome dell’apritore) e da una breve e sintetica relazione con le caratteristiche della via. Per favorire una più facile identificazione degli itinerari la guida è divisa in diverse zone di arrampicata, a loro volta suddivise in vari settori per un totale di oltre 2 km di estensione della falesia.
“L’obiettivo – spiega Diego Campi – è di offrire un manuale di agile consultazione ma in grado di essere supporto anche per chi ha appena iniziato ad arrampicare. Se è vero infatti che Lumignano è meta immancabile per tutti i più famosi climber europei, è altresì innegabile che la falesia sia una palestra ideale anche per i meno esperti. L’arrampicata qui è infatti sicura grazie alla qualità della roccia, un calcare molto solido, e all’ottimo stato della chiodatura. A questo si unisce il dato climatico, che fa di Lumignano un vero e proprio unicum: un microclima così favorevole da permettere anche d’inverno di arrampicare in maglietta, complice l’esposizione a sud-est della maggior parte delle pareti”.
“Arrampico da quando ho 4 anni – spiega Martina, oggi diciasettenne – e Lumignano è il mio punto di riferimento. Ogni salita è una nuova sfida, un nuovo limite da superare, un incitamento per salire un’altra via. Quando finisco di arrampicare mi metto seduta sotto le pareti e resto ad ascoltare il vento. Dopo di che ogni singola e piccola cosa ha un valore maggiore”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.