Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17,5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
20 itinerari lungo i sentieri dei pastori e dei soldati, nei gruppi montuosi di Costabella, Monzoni, Vallaccia e Cima Bocche.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17,5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
20 itinerari lungo i sentieri dei pastori e dei soldati, nei gruppi montuosi di Costabella, Monzoni, Vallaccia e Cima Bocche. Autrice Lucia Merlo
Nonostante una buona presenza turistica che si concentra nei mesi estivi e invernali, esistono ancora molti angoli di silenzio e luoghi incantevoli da visitare, racconto Lucia Merlo, a torto meno conosciuti anche se di semplice accesso. Tra verdissimi catini d’erba e vallette di pascolo, bianchi ghiaioni e scuri macereti di porfido, pietraie a lastroni, docili dorsali erbose e frastagliate creste rocciose, si inviatno a percorrere gli innumerevoli sentieri di questa vallata, tracciati in tempi remoti dai pastori e dalle greggi, poi dai soldati e oggi recuperati come patrimonio a disposizione di tutti gli escursionisti.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
NOTE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13
CARTOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
1. – MALGA AI LAC, SASSO PALAZZO E MALGA BOSCH BRUSA’ . . . pag. 17
Il Vallone delle Marmolade . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
2. – L’ANELLO DI FORCA ROSSA . . . . . . . . .. . . . . . . pag. 25
3. – PASSO DELLE CIRELLE E CIME CADINE . . . . . . . . . . pag. 33
Endemismi dolomitici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 38
4. – BANC DI CAMPAGNACCIA E CIMA COSTABELLA . . . . . . . . pag. 41
5. – IL SENTIERO ATTREZZATO “BEPI ZAC”. . . . . . . . . . . pag. 47
6. – SASS DAL MUSC, COLIFON, PUNTA D’ALLOCHET . . . . . . . pag. 55
I Monzoni, paradiso geologico. . . . . . . . . . . . . . pag. 60
7. – IL SENTIERO ATTREZZATO “FEDERSPIEL”. . . . . . . . . . pag. 63
8. – LA GALLERIA AUSTRIACA NEL TOAL DI RICOLETTA. . . . . . pag. 69
9. – SPIZ DEL MALINVERN E PALE RABIOSE . . . . . . . . . . pag. 73
Sulle tracce degli ultimi pastori . . . . . . . . . . . pag. 78
10. – LA VIA DEI PASTORI A PUNTA VALLACCIA. . . . . . . . . pag. 81
11. – PIZ MEDA, SASSO DI CROCE E SASSO TOALAC . . . . . . . pag. 89
Sui luoghi della Grande Guerra. . . . . . . . . . . . . pag. 94
12. – LAGO DI CAVIA E PALE DI GARGOL . . . . . . . . . . . pag. 97
13. – L’ALTA VIA DELLA MARIOTTA . . . . . . . . . . . . . . pag. 101
La flora delle rupi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 106
14. – COL DELLE PALUE E CIMA JURIBRUTTO . . . . . . . . . . pag. 109
15. – CIAMP D’ORS E CIMA BOCCHE. . . . . . . . . . . . . . pag. 115
La Grande Guerra tra Cima Bocche e Juribrutto. .. . . . . pag. 120
16. – IL SENTIERO ATTREZZATO DEL GRONTON . . . . .. . . . . pag. 123
17. – IL LAGHETTO DEL GRONTON . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129
18. – DAL CIADINON ALLA CIMA DI LUSIA. . . . . . . . . . . pag. 133
La morfologia glaciale . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 136
19. – IL “TROI DEI SOLDAI” AL SASS DA MEZODI’ . . . . . . . pag. 139
20. – ATTORNO A CIMA VIEZZENA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 145
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 151
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.