Informazioni aggiuntive
Peso | 0,327 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
Esaurito
Leggi tuttoPeso | 0,327 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Tradizione, medicina e ambiente.
“Gli abitanti della terra dove un tempo sorgeva l’impero Inca, nonostante secoli di repressione e resistenza culturale, hanno custodito la memoria di saggezze ancestrali. Quello andinoamazzonico, è un sapere che si è conservato grazie alla millenaria esperienza di comunità che hanno saputo adattare le loro tradizioni ai grandi cicli della natura e della storia, senza mai rinunciare alla propria essenza.
Questo primo volume a cura del “Centro Studi Ricerche Latino Americano”, si concentrerà su alcune piante medicinali della regione incaica e sulla cultura che da millenni ne sostiene l’utilizzo. In questo percorso si attraverseranno i sentieri delle montagne andine, dove il fumo del palo santo accompagna antichi rituali; ci si addentrerà nella regione amazzonica, alla scoperta della foglia di coca; si dialogherà con i depositari dei saperi tradizionali, ovvero gli sciamani e le stesse piante medicinali.”
Edizioni Isthar
INDICE
Premessa dell’editore
L’oro verde del Collasuyo e dell’Antisuyo
Piante medicinali
Banisteriopsis caapi
Datura stramonium
Trichocreus pachanoi Brit
Erythroxylon coca
Chinchona sp. L.
Euphorbia huanchahana
Opuntia aff. boliviana
Bixa orellana
Krameria triandra
Glonolobus condurango
Abuta selloana
Chenopodium quinoa
Carapichea ipecacuana
Piper agustifolium
Tropaelum majus
Stevia rebaudiana
Genipa americana
Nicotina tabacum
Potenziale etnofarmacologico di alcu ne piante delle valli di Cochabamba
Es este el Palo Santo
Abstract
Equivoco e dismbiguazione
Bursera Graveolens
Cosmovisione andina e palo santo
Triplaris americana
I principali alberi chiamati palo santo
Amelanchier ovalis
Bulnesia sarmientoi
Dasyphyllum diacanthoides
Erythrina costaricensis
Fouquieria formosa
Guaiacum offininale
Porliera chilensis
Virola elongata
Weinmannia trichosperma
L’origine del nome palo santo: un’ipo tesi
Trichocreus pachanoi Brit
La coca nella medicina tradizionale andina
Erythroxylon coca
Storia
Coca e tradizione
La cura del “Mal de altura” el soroche
Composizione della pianta di coca Cocaina
Coca e cocaina
Coca, coloni e problematiche ambientali in Bolivia
La funzione del bosco pluviale nelle nuove aree di colonizzazione Colonizzazione e catastrofi ecologiche emergenti e prevedibili
1984, cronaca di una catastrofe ecologica
La medicina tradizionale andina: cinquecento anni di resistenza culturale
Bibliografia
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it