Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €9,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00.
Racconti di un artigiano diventato imprenditore. In questo periodo di rivalutazione delle abilità manuali come antidoto al declino è significativo il recupero di una storia come questa di Luciano della Toffola. Questo imprenditore veneto può a buon diritto ritenersi uno degli artefici di quel “miracolo” che nel trentennio 1960 – 1990 trasformò la regione veneta in una delle “locomotive d’Italia”.
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
In questo periodo di rivalutazione delle abilità manuali come antidoto al declino è significativo il recupero di una storia come questa di Luciano Della Toffola. Questo imprenditore veneto può a buon diritto ritenersi uno degli artefici di quel “miracolo” che nel trentennio 1960 – 1990 trasformò la regione veneta in una delle “locomotive d’Italia”. Erano anni in cui, come scrive Valentina Durante nella prefazione, la capacità di sognare era ancora intatta così come la possibilità di tradurre quei sogni in marchi, capannoni, dipendenti e fatturati. Anni felici – racconta lo stesso Luciano – perchè ci si accontentava di poco e non si aveva paura del futuro. Ogni sfida, anzi, triplicava le energie: affascinava il dover combattere per raggiungere una meta. “Credevo in me stesso – dice Luciano – e guardavo avanti senza timore degli ostacoli che avrei potuto incontrare”.
Attraverso i sui racconti, trascritti dalla Durante, si rivive la crescita economica del Veneto. Il padre di Luciano, Giacomo, si licenzia dalle Manifatture Monti di cui è dipendente per aprire un’attività in proprio. Luciano fin da giovanissimo lo affianca assieme ai fratelli Vittorio e Francesco: non può vantare un curriculum studiorum degno di rilievo ma l’ingegno è grande e il desiderio di mettersi alla prova pure. L’officina meccanica fondata dai Della Toffola diventerà una Spa che produce attrezzature enologiche e che inizia a servire il mercato domestico, poi quello europeo ed infine il mondo intero. Oggi Della Toffola Group è una realtà multinazionale con stabilimenti in Italia, Francia, Spagna, Argentina, Cile, Australia e Stati Uniti per un totale di centonovantamila metri quadrati e quattrocento dipendenti.
“Ho visto così lontano perchè sono salito sulle spalle dei giganti” dice Luciano. I giganti sono il padre, da cui ha imparato che nulla è impossibile se non si temono la fatica e il duro lavoro, e i fratelli che gli hanno fatto capire cosa significhi lavorare insieme per un progetto comune. Le donne della famiglia, che gli hanno trasmesso l’etica del sacrificio e il valore del buonsenso. I dipendenti dell’azienda, che gli hanno mostrato la ricchezza delle competenze apprese sul campo. E amici, colleghi, fornitori… persone che l’hanno accompagnato per un lungo tratto del suo cammino.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione Famiglie Sma – genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.