Fra l’amore e la morte
Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00.
Raccolta di poesie.
Ristampa anastatica con una nota di Lucio De Bortoli.
Scrive De Bortoli nella prefazione: “Nella multiforme produzione intellettuale di Augusto Serena la poesia occupa, nel sentire comune, una posizione marginale. La ragione c’è. L’erudizione, che negli studi storici e letterari conferisce tono e peso allo studioso, finisce per essere, nell’incontro con il verso poetico, obiettivo fattore di pesantezza manieristica per il poeta. Questo vale, fondamentalmente, per le raccolte poetiche in italiano, profondamente influenzate, peraltro, dall’ultimo Carducci, poeta della real casa.
Non è così per le poesie raccolte in questo libricino. La scrittura in lingua materna, come amava dire l’autore, sia pur modellata attorno ad un dialetto più urbano che rurale, non era, forse, in cima alle attese letterarie del Serena poeta. Ciò malgrado, la stretta omologia tra scelta linguistica e temi (affetti, quotidianità, ricordi, sentimenti) trasforma queste piccole rime in frammenti senza tempo e, forse per questo, ben più amabili dei versi ufficiali.
Ultimi Prodotti
-
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
-
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
-
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Sei una libreria?
