Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 20,5 × 12 cm |
---|---|
Formato | |
Autore | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €8,00.€6,80Il prezzo attuale è: €6,80.
Questo volume di poesie, il sesto dell’Autore in ordine di tempo, che esce a due anni di distanza da Arlòe. Contiene, oltre a numerose poesie inedite, una raccolta di opere già apparse nei precedenti volumi e scelte in modo da rappresentare un excursus del percorso poetico dell’Autore dal 2002, anno della pubblicazione del suo primo volume di poesie, ad oggi.
Dimensioni | 20,5 × 12 cm |
---|---|
Formato | |
Autore | |
Pagine | |
EAN |
Edelbàa, nella lingua minoritaria ladina e di Cortina d’Ampezzo, è il nome della stella alpina, il fiore rupestre eretto a simbolo della flora montana delle Alpi, universalmente conosciuto e apprezzato per la sua bellezza e rarità.
Questo volume di poesie, il sesto dell’Autore in ordine di tempo, che esce a due anni di distanza da Arlòe. Contiene, oltre a numerose poesie inedite, una raccolta di opere già apparse nei precedenti volumi e scelte in modo da rappresentare un excursus del percorso poetico dell’Autore dal 2002, anno della pubblicazione del suo primo volume di poesie, ad oggi.
Ancora una volta compare con forza ed evidenza la vena poetica di un cantore dell’amore e della natura dolomitica, dell’incanto delle albe e dei tramonti, del leggendario comparire dell’enrosadira, degli inimitabili colori di paesaggi di boschi e di laghi, di verdi radure, di pascoli alti, di rocce bianco-rosate, dei magici luoghi dove dimorano le muse e le fate, ispiratrici dei poeti.
La poesia dell’Autore sembra accompagnare la mente del lettore lungo un percorso che lo porterà nel mondo dei sogni proibiti, del fascino dell’esasperata bellezza di un’esuberante natura, della profonda passione interiore, della preghiera dell’anima che si avvicina al Creatore. Una lettura piacevole, coinvolgente, istruttiva.
Chi è Dino Dibona, l’autore di questo libro?
Dino Dibona è nato e vive a Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti.
Laureato in Scienze Forestali, è stato docente universitario di Scienze del Suolo nelle Università di Modena e di Padova. Scrittore, poeta e fotografo naturalista, ha al suo attivo più di cinquanta pubblicazioni, alcune tradotte in diverse lingue.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.