Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
EAN | |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30.
Esaurito
Le prealpi trevigiane e bellunesi sono terre di miti: racconti popolati da personaggi della tradizione orale contadina ma anche da uomini e donne le cui vite sono state così incredibili da sembrare quasi immaginate. Lo sa bene Danilo Stramare che a questi luoghi ha dedicato questo libro. Non è una guida, anche se l’autore divide la sua narrazione in giornate di cammino offrendo indicazioni preziose – dislivelli, tempi di percorrenza, difficoltà, itinerario – a chi volesse ripercorrere i suoi passi. Il libro è piuttosto un racconto fatto di aneddoti, leggende, tradizioni che ha per filo conduttore il paesaggio: bellissimo, a tratti antropizzato ma sempre capace di svelarsi in una sorprendente varietà di flora e fauna.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
EAN | |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
Prealpi Bellunesi e Trevigiane: escursione in una terra d’incanti
Le prealpi trevigiane e bellunesi sono terre di miti: racconti popolati da personaggi della tradizione orale contadina ma anche da uomini e donne le cui vite sono state così incredibili da sembrare quasi immaginate. Lo sa bene Danilo Stramare che a questi luoghi ha dedicato il suo ultimo libro, “Dolci montagne. Percorso paesaggistico e sentimentale lungo le Prealpi Bellunesi e Trevigiane”. Non è una guida, anche se l’autore divide la sua narrazione in giornate di cammino offrendo indicazioni preziose – dislivelli, tempi di percorrenza, difficoltà, itinerario – a chi volesse ripercorrere i suoi passi. Il libro è piuttosto un racconto fatto di aneddoti, leggende, tradizioni che ha per filo conduttore il paesaggio: bellissimo, a tratti antropizzato ma sempre capace di svelarsi in una sorprendente varietà di flora e fauna.
Ad accompagnare l’autore nel suo andare è l’amico Gianni Guarnieri, come lui innamorato di queste montagne considerate minori al cospetto delle più imponenti Dolomiti e che per questo hanno avuto il privilegio di essere meno frequentate. “Qui – spiega l’autore – il viaggiatore può ritrovare silenzio e solitudine che regalano i percorsi ad alta quota, ma senza dover affrontare salite impervie e impegnative. Queste montagne sono dolci, appunto, percorribili con tranquillità anche dai meno allenati”.
Si parte da Milies, antico borgo segusinese delle Prealpi Trevigiane che sovrasta la valle di Stramare (TV), e da qui in cinque tappe si giunge fino a Col Visentin, alle porte di Belluno. Ad accompagnare il lettore tante foto, tutte a colori, che regalano squarci su animali, architetture, scenari, ambienti.
“È un percorso che merita davvero di essere definito Via delle Prealpi – spiega Stramare – adatto sia a camminatori che per escursioni a cavallo, con i cani, le biciclette o con gli sci d’alpinismo. E’ così bello e ricco che lo ameranno anche i bambini: e per genitori o nonni sarà l’occasione per aiutarli a scoprire il mistero della loro terra. I luoghi della nostra memoria sono in fondo parte di quel che siamo: noi e i nostri figli”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.