Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17,5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
18 passeggiate tra bellezze naturali e tesori storici dedicate anche agli appassionati di nordic walking e mountain bike. Un libro ricco di informazioni a volte anche curiose dedicato ad un turista “verde”: desideroso di immersioni nella natura, amante del silenzio ma anche curioso di scoprire angoli poco noti del territorio. Itinerari percorribili in tutte le stagioni anche con le ciaspole; adatti anche a bambini.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17,5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
18 passeggiate tra bellezze naturali e tesori storici dedicate anche agli appassionati di nordic walking e mountain bike.
Gli autori sono Lucia Merlo, Serena Turrin e Antonio De Marchi. In un anno di lavoro hanno raccolto e selezionato alcune tra le escursioni più suggestive impreziosendole con approfondimenti naturalistici, artistici e culturali. Ne è risultato un libro ricco di informazioni a volte anche curiose dedicato ad un turista “verde”: desideroso di immersioni nella natura, amante del silenzio ma anche curioso di scoprire angoli poco noti del territorio.
Alcuni itinerari sono percorribili in tutte le stagioni anche con le ciaspole; inoltre, per le caratteristiche dei sentieri, sono adatti anche a famiglie con bambini e a chi vuol farsi accompagnare dal proprio cane.
INDICE
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
ACCESSI STRADALI E SENTIERISTICA . . . . . . . . . . . pag. 17
NOTE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
1. – IL GIRO DEL LAGO DI CORLO . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Fauna ittica del lago di Corlo . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
2. – COL DE STACH, PUEL E CASE FORCELLETTA . . . . . . . pag. 29
Colori e profumi della flora . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
3. – BORGHI DIMENTICATI IN VAL CARAZZAGNO . . . . . . . . pag. 37
Museo Casa Maddalozzo . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
4. – UN ANELLO TRA CONTRADE E CASONI . . . . . . . . . pag. 45
Il lago di Corlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
5. – DA ROCCA ALLA DIGA DI CORLO . . . . . . . . . . . . pag. 51
Le fontane e i lavatoi . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
6. – DA CORLO AL MONTE FREDINA . . . . . . . . . . . . pag. 59
Tabacco: tra coltivazione e contrabbando . . . . . . . . . . pag. 62
7. – DA INCINO AL COL DEL GALLO . . . . . . . . . . . . pag. 65
8. – STRADA DEL GENIO E DINTORNI . . . . . . . . . . . . pag. 69
9. – SENTIERO “TAGLIATA DELLA SCALA” . . . . . . . . . . pag. 73
Lo sbarramento Brenta-Cismon . . . . . . . . . . . . . pag. 76
10. – VAL NEVERA E MONTE NOVEGNO . . . . . . . . . . . pag. 79
Luoghi sacri storici . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
11. – CASONI DI FASTRO E MONTE SOREST . . . . . . . . . . pag. 87
12. – SENTIERO DEI “BOÀI” E VAL DI NAPP . . . . . . . . . . pag. 91
13. – ATTORNO A FORTE LEONE . . . . . . . . . . . . . . pag. 97
Il forte di Cima Campo . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 102
14. – IL GRANDE GIRO DELLE MALGHE . . . . . . . . . . . pag. 105
Malghe, alpeggi e formaggi . . . . . . . . . . . . . . pag. 108
Le latterie turnarie (casèi) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110
15. – L’ANELLO DEL FORTE DI CIMA LAN . . . . . . . . . . . pag. 113
16. – CRISTO DEL PRA’ E PALE DI AGANA . . . . . . . . . . . pag. 117
I terrazzamenti per la coltivazione della vite . . . . . . . . . pag. 120
17. – “MURAZZI” DI VAL CUBIA E SENTIERO DEI LAVATOI . . . . . pag. 125
Il Muraz dell’Aurich . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 128
18. – COL DE CER, UN BELVEDERE SUL LAGO . . . . . . . . . pag. 131
Le orchidee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 136
SITOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 138
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.