Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23 × 22 cm |
---|---|
A cura di | |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.
Marco Rech, Luca Girotto, Luigino Caliaro e Gerald Penz firmano un volume prezioso per capire cosa fu la guerra aerea nel 1917. Matteo Fabbian, vicentino di Borso del Grappa, artigliere e pilota della nascente aviazione italiana, è uno degli eroi dimenticati della Grande Guerra. Per abbatterlo, sui cieli del Grappa nel 1917, ci vollero ben tre campioni dell’aria austrungarici. le storie di questi uomini sono raccontate in questo volume con testi a firma di Marco Rech, Luigino Caliaro, Luca Girotto, Gerald Penz.
Dimensioni | 23 × 22 cm |
---|---|
A cura di | |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
E’ uno degli eroi dimenticati della Grande Guerra: Matteo Fabbian, vicentino di Borso del Grappa, artigliere e pilota della nascente aviazione italiana. Aveva ventisette anni quando cadde sui cieli alle pendici del Grappa, precipitando con il suo biplano SAML2 da ricognizione sul greto del Torrente Stizzon. Era il 16 dicembre del 1917. Per abbatterlo c’erano voluti ben tre campioni dell’aria austrungarici: Josef Kiss, Julius Arigi, Franz Lahner, tutti della Fliegerkompagnie 55J di stanza in quei giorni a Pergine Valsugana (TN).
Le loro storie e quelle di Matteo Fabbian e del suo compagno di volo Orazio Giannini sono ora raccontate nel volume fresco di stampa per Edizioni DBS “Matteo Fabbian. Un artigliere divenuto aviatore”.
Il libro, a cura di Marco Rech e con prefazione di Roberto Gentilli, comprende gli interventi di Luigino Caliaro, Luca Girotto e Gerald Penz. Grazie a tutti loro è stato possibile realizzare una fotografia completa non solo di Fabbian ma anche del contesto in cui egli operò e degli uomini con cui collaborò o si confrontò. Un lavoro corale che – come rileva Gentilli – permette sia all’esperto che al neofita di comprendere cosa furono davvero la guerra aerea e l’aviazione nel Primo Conflitto: “Abbiamo la storia di un aviatore, il sergente maggiore Matteo Fabbian, e abbiamo poi tutto il contorno: la storia del suo reparto, la descrizione del suo aereo, la presentazione dei campi di volo da cui partiva, le biografie dei piloti austriaci con cui si scontrò, il loro campo, il loro reparto…. Per cui alla fine il lettore può dire: ho conosciuto un uomo, un pilota, e ho capito molto di cos’era la guerra aerea nel 1917”.
Il volume, realizzato con la collaborazione di Giuseppe Piazza e Rosanna Andriollo, è stato pubblicato grazie al sostegno del Comune di Seren del Grappa, dell’Unione Montana e degli Amici Centenario pilota aviatore Matteo Fabbian. Il testo è affiancato da un ricco apparato iconografico proveniente da archivi pubblici e privati, sia italiani che austriaci.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
JP4 –
JP4 Mensile di aeronautica e spazio – recensione sul numero di dicembre 2017
La storia di Fabbian aviatore non sarebbe lunghissima, ma il libro si amplia con una storia della sua squadriglia, la descrizione del suo aereo, i campi di volo su cui è passato, le biografie di tre assi austriaci che lo abbatterono e le vicende della loro squadriglia, con interventi di noti esperti come Luigino Caliaro, Luca Girotto e Gerald Penz. Il risultato è un grande e bel libro di 182 pagine, riccamente illustrato da belle foto. Un lavoro profondo e raffinato, realizzato in maniera eccellente.