Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 27 cm |
Anno | |
A cura di | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €65,00.€56,00Il prezzo attuale è: €56,00.
Uno splendido viaggio per immagini e parole nelle bellezze e nelle contraddizioni della storia e dell’arte di Feltre. Una città affrescata, dorata, dipinta, ma nello stesso tempo occultata e nascosta come scrive nella prefazione Ferruccio De Bortoli.
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 27 cm |
Anno | |
A cura di | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Noi che l’amiamo spesso non la vediamo. Noi che vi siamo nati, o dal suo grembo discendiamo, abbiamo la presunzione di conoscerla. E invece non è così. La sua bellezza è discreta. E’ timida, e persino schiva, come il carattere dei suoi abitanti. Ma orgogliosa perché conscia delle sue origini nobili; eppur dura nei tratti, asciutta ed essenziale.
Questo libro su Feltre è uno splendido e originale viaggio, non solo per immagini, nelle bellezze e nelle contraddizioni della storia e dell’arte feltrina. Una città affrescata, dorata, dipinta, ma nello stesso tempo occultata e nascosta. Metafora di una storia contrappuntata da invasioni barbariche, feroci devastazioni, ma anche da celeri ed imponenti ricostruzioni, in bilico fra il destino della sudditanza più cupa e l’espansione più superba e altera.
La testimonianza artistica e urbana di Feltre, dal municipium romano ai feudi dei vescovi-conti, ai passaggi scaligeri e viscontei agli abbracci veneziani e alle rivalità trevigiane, è assolutamente unica nel panorama delle città venete. Conserva i suoi tratti cosmopoliti pur nel suo tignoso aggrapparsi alle radici, incerta se salire sul palcoscenico della sua poliedricità espressiva o rifugiarsi nell’oscuro ma rassicurante “Bosco drio le Rive”.
Un’edizione preziosa, inconsueta. Che farà inorgoglire i feltrini, ma un po’ li indisporrà. Perché i nostri caratteri, fra la dolcezza veneziana cullata da venti mediterranei e l’ostinata spigolosità dolomitica e freddamente mitteleuropea, mal si adattano all’ostentazione e alla ritualità. Ma l’eccezione è di qualità straordinaria. Come questo volume. E per una volta il riserbo orgoglioso di queste vallate può lasciare lo spazio a una originale celebrazione. Senza esagerare. Sennò che feltrini saremmo?
Ferruccio De Bortoli
Storia, arte, cultura, spiritualità connotano profondamente il passato e il presente di Feltre, realtà urbana inserita nello straordinario contesto ambientale delle prealpi venete, i cui aspetti salienti sono stati indagati in modo originale da Tita Rossi. Ecco allora le sue fotografie collocate nel volume a contrappuntare i testi, a dare pregnante evidenza visiva alla descrizione degli autori. Egli ha percorso infinite volte il reticolo delle strade e piazze cittadine, dei borghi circostanti, le falde del Tomatico,del Col Marcelon e del Miesna, è entrato in chiese, palazzi e musei, ha scovato luoghi poco frequentati dai quali hapuntato l’obiettivo per riprendere ampi scenari e scorci che non di rado inducono stupore. Eppure con la scelta di quasi seicento immagini qui presentate, frutto della selezione di migliaia di fotografie scattate, Rossi si è proposto di documentare la Feltre di oggi, città e territorio che tuttavia possono rendersi invisibili a coloro che guardano e non riescono ad osservare perché sopraffatti dalla routinaria quotidianità. Lo fa obbligando il lettore/visitatore alla partecipazione attenta perché le sue inquadrature non risultano mai déjà vu, né quelle panoramiche di grande respiro, né quelle che esaltano particolari inusuali. In tutte le stagioni e in condizioni atmosferiche diverse (che dire delle coinvolgenti inquadrature invernali?), Feltre si disvela attraverso l’occhio di un fotografo paziente, meticoloso, forse compiacentemente innamorato della sua città, al quale, tuttavia, il sentimento non fa velo alla realtà vera che viene descrivendo. Forse pecchiamo di presunzione, ma crediamo che un volume come questo – come è avvenuto per la indimenticata pubblicazione di Bepi Mazzotti uscita nel 1973 – possa rimanere a lungo un riferimento imprescindibile per coloro che, cittadini e ospiti – italiani e stranieri – desiderino conoscere, amare, tutelare e promuovere Feltre e il suo territorio. Si riscoprirà così non soltanto una città, ma anche un patrimonio e una civiltà dei quali andare consapevolmente orgogliosi.
Paolo Conte
Agorà Libreria Editrice
Testo in italiano inglese tedesco
Testi di Tiziana Conte e Patrizia Rossi
A cura di Sandro Dalla Gasperina
Prefazione di Ferruccio De Bortoli,
introduzione di Paolo Conte,
con un saggio di Sergio Claut.
Prima ristampa: 2016
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.