Distilleria Le Crode di Caorera di Vas, mercoledì 26 novembre 2014 ore 20.30
Una serata alla riscoperta della vera grappa feltrina, il “sole d’uva imbottigliato” che Paolo Monelli definì una delle migliori d’Italia. Un’eccellenza tutta da riscoprire grazie alla collaborazione tra DBS Zanetti Editore e Distilleria Le Crode di Caorera di Vas. Qui si trova l’unico “camino fumante” ancora esistente in Provincia di Belluno e nell’Alto Trevigiano, cioè l’unica distilleria con gli impianti di produzione che ancora oggi estraggono il distillato dalle vinacce.
Le sale della Distilleria Le Crode si apriranno mercoledì 26 novembre per un ristretto gruppo di 30 ospiti che avranno la fortuna di poter scoprire alcuni dei segreti di un’arte antichissima. Ad accompagnarli saranno il titolare dell’azienda Vincenzo Agostini e Franco Maria Zambotto, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Belluno Feltre e Cadore. A seguire Serena Turrin, autrice per DBS Zanetti editore di “Grappe e liquori” proporrà una degustazione guidata alle grappe e ai liquori: quelli della distilleria Le Crode e quelli realizzati o aromatizzati in casa seguendo le ricette dei suoi volumi.
Ad accompagnare il tutto saranno assaggi di formaggi Lattebusche e mieli delle vallate bellunesi: un trionfo dello spirito e del gusto nel segno dell’autenticità dei sapori dolomitici.
La serata è ad ingresso libero. I posti a disposizione sono però limitati e si consiglia pertanto la prenotazione, comunque gratuita, all’indirizzo info@dbszanetti.it