Venerdì 22 maggio ore 20.30 – La guerra dei semplici 1915-1917

Grande Guerra: 1915 -1917

LA GRANDE GUERRA DEI SEMPLICI: PER NON DIMENTICARE

Presso la Libreria Quattro Sass di Rasai una mostra dedicata alla  “vita di tutti i giorni” del fronte ad alta quota. Inaugurazione venerdì 22 maggio ore 20.30

 

Taglio del nastro venerdì 22 maggio alle 20.30 per la mostra “Dolomiti 1915-1917: la guerra dei semplici”. L’esposizione, allestita presso la Libreria Quattro Sass a Rasai di Seren del Grappa, è stata ideata e curata da Antonella Fornari, alpinista ed autrice di numerosi volumi dedicati alle Dolomiti e alla Grande Guerra.

Locandine Mostra Domenica corrProtagonisti assoluti della mostra, che si snoda per oltre 40 fotografie d’epoca riprodotte in grande formato,  sono gli uomini “dimenticati” della guerra: i “semplici” di cui parla il titolo, soldati e ufficiali, ma soprattutto uomini che vissero e combatterono sulle cime, uomini di cui spesso la “Grande Storia” non parla. La loro memoria, a distanza di cento anni, sopravvive in poche fragilissime testimonianze come qualche foto in cui compaiono impegnati in attività quotidiane o frammenti di oggetti che Antonella ha trovato sepolti tra sassi e trincee mentre percorreva le cime teatro degli scontri. Alcune di queste testimonianze saranno esposte in mostra, a documentare la “normalità”, la vita di tutti i giorni, la vita di sempre di chi per mesi si trovò a combattere tra le Dolomiti.

Non c’è brutalità in questi frammenti di vita, solo una quotidianità surreale fatte di piccoli gesti e ritmi – lo spidocchiarsi a 3000 metri, la guardia all’alba, gli scherzi dei compagni, lo scrivere a casa, …. – che bene esprimono da una parte l’assurdità del conflitto e dall’altra l’universo umano di chi fu chiamato a combattere. Scrive Fornari nell’introduzione all’esposizione: “A fare la guerra lassù si troverà gente semplice che combatterà per la propria piccola Italia fatta di umili valori: la casa, la famiglia, il bosco, il “tabià”… Erano Alpini, ma anche Bersaglieri, Fanti provenienti dalla Sicilia, dalla Sardegna, dal Lazio, dalla Campania, dall’Emilia… Oltre che gli uni contro gli altri, questi uomini si troveranno di fronte altri comuni nemici: il freddo, la fame, la solitudine del cuore che pietrificava i sentimenti in mille schegge dolorose… Uomini feriti nel corpo e nella mente che si sarebbero ben presto trovati a vagare nei macereti scoperti e battuti dalle artiglierie dove spesso non restava che morire a poco a poco”.

All’inaugurazione della mostra seguirà la presentazione del fortunato libro di Antonella Fornari “La Grande Guerra sul Fronte Dolomitico”, ed. DBS Zanetti. Come di consueto l’autrice coinvolgerà i presenti in uno spettacolo di musiche e parole con proiezione di immagini del volume.

La mostra resterà aperta fino al 22 giugno e sarà visitabile negli orari della libreria.