Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 15 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €18,00.€15,30Il prezzo attuale è: €15,30.
Un solo archetipo, il Sole, per dodici diversi tipi di uomo che – ognuno con proprie peculiarità – incarna una sfumatura diversa dell’essere maschile. Il libro segue “Intervista alle Dee greche – fra mito e astrologia” nella nuovissima collana Astrofisiognomica.
Dimensioni | 15 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Un solo archetipo, il Sole, per dodici diversi tipi di uomo che – ognuno con proprie peculiarità – incarna una sfumatura diversa dell’essere maschile. Cosa questo significa in concreto nella quotidianità lo spiega Eleonora Cortese Boscarato in “Intervista agli Dei greci – fra mito e astrologia”. Il libro segue “Intervista alle Dee greche – fra mito e astrologia” nella nuovissima collana Astrofisiognomica.
Ognuno dei dodici tipi di uomo presentati da Boscarato, rispecchiati nel Sole natale, sono identificati da una divinità dell’olimpo greco. Ares, Dioniso, Ermes, Zeus, Helios, Apollo, Eros, Ade, Chirone, Krònos, Urano, Poseidone: scorrere la lista dei nomi rende immediatamente percepibile la sorprendente ricchezza di forme che l’archetipo maschile può rivestire. Per esempio: ci sono gli uomini impulsivi e focosi e quelli dolci e sensibili, ci sono introversi e solitari ed estroversi e comunicativi, c’è chi ha una visione “patriarcale” e chi invece quella “figliale”.
Dal punto di vista pratico, il libro è strutturato in modo da aiutare il lettore a conoscere gli archetipi. Per ogni dio e quindi per ogni segno solare – ciascuno preceduto dalla foto di un “uomo tipo” – Boscarato infatti riporta etimologia, corrispondenza astrologica, asteroide, pianeta, il “chi è” della dio, il culto e la mitologia, seguito dalle caratteristiche di ciascun Sole di nascita: aspetto fisico, caratteristiche, animali, luoghi, figure importanti, lavoro, relazioni, sessualità, figli, punti deboli, utilizzazione pratica dell’archetipo, parti del corpo, salute. Il tutto è completato da un inno antico di preghiera al dio e da due grafici interpretati relativi a uomini tipici per ciascun Sole
La novità del testo non sta tanto nella sua organizzazione pratica – in astrologia è quasi d’obbligo adottare la formula in dodici capitoli – quanto nell’avere abbinato l’interpretazione astrologica classica con psicologia e fisiognomica, cui da tempo Eleonora Boscarato si dedica insieme al marito Marino Cortese.
Ne esce una trattazione che lega l’oggi – l’uomo contemporaneo – a qualcosa di eterno come l’archetipo solare. Ancora più: il pregio del testo sta nel ribadire che non esiste “L’uomo” perchè ciascun individuo porta in se’ l’impronta di un diverso dio dominante, quindi un approccio diverso e peculiare a se stesso in quanto persona di sesso maschile. Ci sono elementi ancestrali, dettati dalla posizione del Sole, che restano imprescindibili e sono fissati nel profondo della personalità; altri elementi invece via via, nascita per nascita, tema natale per tema natale, si piegano, si adattano, si accendono o un po’ si spengono, in funzione della relazione complessiva con tutti gli elementi dell’oroscopo personale, quelli che, insieme, danno conto della personalità e quindi delle scelte di vita di un soggetto.
E’ un libro utile anche alle donne, per capire meglio gli uomini ed il loro diverso modo di relazionarsi a seconda dell’archetipo dominante di appartenenza: ecco che ci sarà l’intraprendente e impulsivo Sole arietino incarnato nel coraggioso Marte e quello affascinante e raffinato della Bilancia impersonato da Eros, il comunicativo ed estroverso Sole in Gemelli impersonato dal dio Mercurio e l’introverso e solitario Sole in Capricorno incarnato nel severo Saturno… e così via segno per segno. “L’assonanza tra le antiche divinità greche e la persona era già stata al centro delle riflessioni di Maestri della psicanalisi come Jung e Hilmann – spiega Eleonora Cortese Boscarato– Quel che l’astrologia offre è la possibilità di individuare quale è la divinità prevalente. Con il libro in mano, poi, sarà possibile scoprire in concreto cosa significa tutto questo nella quotidianità. Il libro è infatti ricco di esempi pratici e di consigli su come affrontare problematiche e situazioni tipiche di alcuni profili.
“Attenzione però – avverte Cortese – in ogni uomo c’è una divinità predominante, ma altre stanno per così dire in seconda fila. Per usare una metafora musicale, il Sole di nascita rappresenta la tonalità fondamentale della nostra melodia, che è però composta da molti accordi, modulazioni, cadenze. Conoscerle e capire come si muovono dentro di noi permette di risolvere molte apparenti contraddizioni interiori. E’ una chiave di lettura con cui possiamo aprire nuovi spazi interiori, vivere meglio, prendere in mano la nostra esistenza e divenire autori, registi ed attori nel teatro della vita”.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Mirko C –
Bellissimo e concreto nei concetti. Di facile lettura. La novità, se così si può dire, non sta nella “storia” arcaica e ovviamente nota, ma nel modo di esporla. Rifacendosi di fatto al simbolismo in essa contenuta, esempi che fanno lavorare l’immaginazione con facile comprensione del messaggio che l’autrice ha voluto esprimere. Un modo accattivante per raccontare e indagare nella psicologia dell’essere umano.