Sale!

San Martino di Castelciés e i segni della storia. Guida

10,20

Out of stock

Guida alla Chiesa di San Martino di Castelciés.

La chiesa di San Martino sorge isolata ai piedi dell’acroro del monte Grappa, in Comune di Cavaso del Tomba, tra i corsi d’acqua del Brenta e del Piave. Immersa in una stupenda cornice naturale, nonostante la posizione relativamente lontana dai centri abitati continua a costituire il fulcro delle più antiche tradizioni, soprattutto religiose, della Valcavasia. Questa importanza, ieri come oggi, è testimoniata dalla preziosità della piccola struttura.

E’ un gioiello d’arte e storia le cui prime attestazioni risalgono al 1231, quando papa Gregorio IX confermò all’abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa il possesso di questa e di altre numerose chiese. Successivamente la chiesa di San Martino, a quell’epoca cappella rurale subordinata alla pieve di Santa Maria di Cavaso, ricompare nella documentazione nel 1297 quando, come del resto avveniva per numerose altre cappelle rurali, il prete Pietro ottenne l’esonero dal pagamento della decima, dichiarando che il reddito della chiesa non era sufficiente.

La guida ripercorre in modo puntuale la storia della chiesetta svelandone i tesori contenuti.

Leggi tutto

Additional information

Weight 0,358 kg
Dimensions 16 × 23 cm
Anno

Formato

Pagine

EAN

A cura di

Collana

Description

Guida alla Chiesa di San Martino di Castelciés.

La chiesa di San Martino sorge isolata ai piedi dell’acroro del monte Grappa, in Comune di Cavaso del Tomba, tra i corsi d’acqua del Brenta e del Piave. Immersa in una stupenda cornice naturale, nonostante la posizione relativamente lontana dai centri abitati continua a costituire il fulcro delle più antiche tradizioni, soprattutto religiose, della Valcavasia. Questa importanza, ieri come oggi, è testimoniata dalla preziosità della piccola struttura.

E’ un gioiello d’arte e storia le cui prime attestazioni risalgono al 1231, quando papa Gregorio IX confermò all’abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa il possesso di questa e di altre numerose chiese. Successivamente la chiesa di San Martino, a quell’epoca cappella rurale subordinata alla pieve di Santa Maria di Cavaso, ricompare nella documentazione nel 1297 quando, come del resto avveniva per numerose altre cappelle rurali, il prete Pietro ottenne l’esonero dal pagamento della decima, dichiarando che il reddito della chiesa non era sufficiente.

La guida ripercorre in modo puntuale la storia della chiesetta svelandone i tesori contenuti.

 

INDICE

Castelciés tra paesaggio e testimonianze insediative

Il paesaggio della Valcavasia (Vito Favero)

Le presenze insediative del territorio pedemontano nell’antichità (Anna Nicoletta Rigoni)

Il cippo di Castelciés (Alessandro Morandi)

La chiesetta di San Martino

La documentazione scritta (Riccardo Ercolino)

Lo scavo archeologico (Anna Nicoletta Rigoni)

L’intervento di restauro della chiesetta (Floriano Sartor)

Gli affreschi di Marco Da Mel – 1568 (Giorgio Fossaluzza)

Il restauro degli affreschi (Antonio Bigolin)

Storie e tradizioni intorno alla chiesetta di San Martino (Floriano Sartor)

Il castello di Castelciés

La documentazione scritta (Riccardo Ercolino)

Gli scavi archeologici (Anna Nicoletta Rigoni)

Il restauro (Fernando Fiorino)

Trincee e camminamenti della Prima Guerra Mondiale (Roberto Forner)

Bibliografia

 

 

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “San Martino di Castelciés e i segni della storia. Guida”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Ultimi Prodotti
Sei una libreria?
DBS Vendita Libri - Libreria