Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1326 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €27,00.€22,95Il prezzo attuale è: €22,95.
Storia ambiente e civiltà. Il Montello raccontato in un unico volume, che riunisce le pubblicazioni DBS Zanetti dedicate a quest’area, impreziosendole con nuovi approfondimenti.
Il volume propone itinerari a piedi e in bicicletta e la guida alle grotte del Montello e ai suoi musei:
Museo di Crocetta del Montello: “La Terra e l’Uomo”
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Museo di Storia Naturale del Montello di Nervesa della Battaglia
Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva di Montebelluna
Peso | 0,1326 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN | |
Collana |
Storia ambiente e civiltà. Il Montello raccontato in un unico volume, che riunisce le pubblicazioni DBS Zanetti dedicate a quest’area, impreziosendole con nuovi approfondimenti.
Il volume propone itinerari a piedi e in bicicletta e la guida alle grotte del Montello e ai suoi musei:
Museo di Crocetta del Montello: “La Terra e l’Uomo”
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Museo di Storia Naturale del Montello di Nervesa della Battaglia
Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva di Montebelluna
Il libro è pubblicato con il patrocinio di Consorzio per lo Sviluppo Socio-Economico del Montello, Comune di Crocetta del Montello, Comune di Giavera del Montello, Comune di Montebelluna, Comune di Volpago del Montello. Editori: Museo di Crocetta del Montello: ”La Terra e l’Uomo”, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Gruppo Naturalistico Montelliano di Nervesa della Battaglia, Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva di Montebelluna.
INDICE
Introduzione pag. 11
Aspetti geologici pag. 15
Il clima pag. 19
Gli ambienti pag. 21
Il paesaggio nella sua evoluzione storica pag. 55
Gli itinerari
Itinerario N. 1 – Le Grave del Piave tra Covolo e Crocetta pag. 87
Itinerario N. 2 – Il Buoro di Ciano pag. 95
Itinerario N. 3 – I luoghi della Grande Guerra e l’Abazia di
Sant’Eustachio pag. 103
Itinerario N. 4 – La Valle delle Tre Fonti e la Certosa del Montello pag. 109
Itinerario N. 5 – Dalla Riva dei Crodèri al Tavaran Grando pag. 119
Itinerario N. 6 – Il “Giro de Ferro” consigliato ai podisti pag. 135
Itinerario N. 7 – Il bosco meridionale tra le Prese 8 – 9 – 10 pag. 145
Itinerario N. 8 – Dall’Osservatorio del Re a Santa Maria
della Vittoria pag. 155
Itinerario N. 9 – Il bosco centro settentrionale da Santa Mama
al Laghetto Benzoi pag. 163
Itinerario N. 10 – Il Sentiero Natura Via Vallon pag. 171
Itinerario N. 11 – Il giro del Montello in bicicletta pag. 181
Itinerario N. 12 – Attraverso il Montello in bicicletta pag. 191
Allegato 1 – Guida del Museo di Crocetta del Montello
“La Terra e l’Uomo”
Allegato 2 – Guida del Museo di Storia Naturale e Archeologia
di Montebelluna
Allegato 3 – Le Grotte del Montello
Guida del Museo di Storia Naturale del Montello
di Nervesa della Battaglia
Allegato 4 – Guida del Museo dello Scarpone e della Calzatura
Sportiva di Montebelluna
Gli allegati sono disponibili anche singolarmente.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it