Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1326 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €27,00.€22,95Il prezzo attuale è: €22,95.
Storia ambiente e civiltà. Il Montello raccontato in un unico volume, che riunisce le pubblicazioni DBS Zanetti dedicate a quest’area, impreziosendole con nuovi approfondimenti.
Il volume propone itinerari a piedi e in bicicletta e la guida alle grotte del Montello e ai suoi musei:
Museo di Crocetta del Montello: “La Terra e l’Uomo”
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Museo di Storia Naturale del Montello di Nervesa della Battaglia
Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva di Montebelluna
Peso | 0,1326 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN | |
Collana |
Storia ambiente e civiltà. Il Montello raccontato in un unico volume, che riunisce le pubblicazioni DBS Zanetti dedicate a quest’area, impreziosendole con nuovi approfondimenti.
Il volume propone itinerari a piedi e in bicicletta e la guida alle grotte del Montello e ai suoi musei:
Museo di Crocetta del Montello: “La Terra e l’Uomo”
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Museo di Storia Naturale del Montello di Nervesa della Battaglia
Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva di Montebelluna
Il libro è pubblicato con il patrocinio di Consorzio per lo Sviluppo Socio-Economico del Montello, Comune di Crocetta del Montello, Comune di Giavera del Montello, Comune di Montebelluna, Comune di Volpago del Montello. Editori: Museo di Crocetta del Montello: ”La Terra e l’Uomo”, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Gruppo Naturalistico Montelliano di Nervesa della Battaglia, Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva di Montebelluna.
INDICE
Introduzione pag. 11
Aspetti geologici pag. 15
Il clima pag. 19
Gli ambienti pag. 21
Il paesaggio nella sua evoluzione storica pag. 55
Gli itinerari
Itinerario N. 1 – Le Grave del Piave tra Covolo e Crocetta pag. 87
Itinerario N. 2 – Il Buoro di Ciano pag. 95
Itinerario N. 3 – I luoghi della Grande Guerra e l’Abazia di
Sant’Eustachio pag. 103
Itinerario N. 4 – La Valle delle Tre Fonti e la Certosa del Montello pag. 109
Itinerario N. 5 – Dalla Riva dei Crodèri al Tavaran Grando pag. 119
Itinerario N. 6 – Il “Giro de Ferro” consigliato ai podisti pag. 135
Itinerario N. 7 – Il bosco meridionale tra le Prese 8 – 9 – 10 pag. 145
Itinerario N. 8 – Dall’Osservatorio del Re a Santa Maria
della Vittoria pag. 155
Itinerario N. 9 – Il bosco centro settentrionale da Santa Mama
al Laghetto Benzoi pag. 163
Itinerario N. 10 – Il Sentiero Natura Via Vallon pag. 171
Itinerario N. 11 – Il giro del Montello in bicicletta pag. 181
Itinerario N. 12 – Attraverso il Montello in bicicletta pag. 191
Allegato 1 – Guida del Museo di Crocetta del Montello
“La Terra e l’Uomo”
Allegato 2 – Guida del Museo di Storia Naturale e Archeologia
di Montebelluna
Allegato 3 – Le Grotte del Montello
Guida del Museo di Storia Naturale del Montello
di Nervesa della Battaglia
Allegato 4 – Guida del Museo dello Scarpone e della Calzatura
Sportiva di Montebelluna
Gli allegati sono disponibili anche singolarmente.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it