Informazioni aggiuntive
Peso | 0,328 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | Luciano Bottero, Matteo Benedetti, Roberta Bagarolo, Rosa Mazzariol |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
Caonada. Percorsi di storia.
Peso | 0,328 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | Luciano Bottero, Matteo Benedetti, Roberta Bagarolo, Rosa Mazzariol |
Caonada. Percorsi di storia.
“Forse gli amici lettori si aspettano una storia del paese impostata per capitoli ed epoche, sul modello di altri volumi simili. Il nostro intento è stato però di focalizzare l’attenzione su particolari momenti di vita collettiva paesana, piuttosto che offrire un riassunto indiscriminato di dati raccolti alla rinfusa. L’obbiettivo primario resta quello di favorire la conoscenza allargata dei documenti storici sui quali la ricerca viene condotta. Abbiamo perciò valutato attentamente la forma da dare al volume; fin da subito siamo convenuti per una raccolta miscellanea di contributi, dando modo ad ogni studioso di illustrare il proprio lavoro di analisi delle fonti (desunte soprattutto dall’Archivio Parrocchiale, senza peraltro trascurare qualche “incursione” presso l’Archivio di Stato di Treviso). A questo punto la scelta del titolo fu intuitiva: Caonada. Percorsi di storia. Nel libro sono proposti otto percorsi, i quali cercano di coprire l’arco cronologico che va dalla fine del ’400 alla prima metà del ’900, spaziando dai saggi etimologici su “Caonada” alla cartografia antica, senza trascurare l’analisi demografica, religiosa e sociale di varie epoche.”
Indice
Presentazione pag. 7
Premessa dei curatori 9
Lucio De Bortoli
Caonada e le istituzioni rurali 11
Rosa Mazzariol
Caonada: un nome controverso 21
Matteo Benedetti
Caonada, da “Capo del navigante” a “Capo del viandante” 25
Rosa Mazzariol
Cenni di vita religiosa tra XIII e XVIII secolo 35
Matteo Benedetti
La parrocchia tra ’500 e ’700 47
Roberta Bagarolo
Tra ’500 e ’600 a Caonada. Cenni sugli andamenti demografici 67
Matteo Benedetti
Territorio, paesaggio e proprietà. I dati dell’Estimo Generale del 1712 79
Luciano Bottero
La costruzione della nuova chiesa parrocchiale 89
Appendice documentaria 101
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.