Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23,5 × 22,5 cm |
---|---|
EAN | |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Esaurito
La vita di Carlo I imperatore di casa Asburgo raccontata con il supporto di numerosissime fotografie e documenti del tempo. L’opera, che ha la prefazione firmata dall’Arciduca Martino d’Austria-Este, si compone di due parti: il beato imperatore Carlo I e il Feltrino la prima; il beato re Carlo IV la seconda. Testo in italiano e tedesco.
Dimensioni | 23,5 × 22,5 cm |
---|---|
EAN | |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Carlo I d’Asburgo, il beato re apostolico.
La vita di Carlo I imperatore di casa Asburgo raccontata dagli autori con il supporto di numerosissime fotografie e documenti del tempo. L’opera, che ha la prefazione firmata dall’Arciduca Martino d’Austria-Este, si compone di due parti: il beato imperatore Carlo I d’Asburgo e il Feltrino la prima; il beato re apostolico Carlo IV la seconda.
«La differenza fra i due appellativi – spiega Nerio De Carlo, affermato germanista e autore del libro – dipende dal fatto che l’imperatore era Carlo I in Austria, ma quale re apostolico d’Ungheria era Carlo IV. Nella successione dei regnanti del Sacro romano impero sarebbe invece stato re di Boemia Carlo VIII». Nella prima parte si fa riferimento soprattutto agli eventi collegati con la Grande Guerra, pagine scritte con la collaborazione di Mario Gris. «La seconda dimensione – racconta il professore – spiega tra l’altro come sia terminata veramente la Grande Guerra. La battaglia di Vittorio Veneto non c’è mai stata. La “vittoria” è un poco come la «Elsinore» nell’Amleto di Shakespeare opure il «palazzo di Menelao» nel Faust di Goethe. È un oggetto di fede nazionalistica costruito sulla base di determinate necessità. Per la vittoria, fiore all’occhiello del regime, c’è nel libro un invito a leggere quanto sostenuto da Giuseppe Prezzolini nel 43° quaderno della «Voce», serie terza. A Vittorio Veneto furono dedicate 2451 tra vie e piazze. Al Risorgimento e alla Vittoria rispettivamente solo 1475».
Testo in italiano e tedesco.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.