Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 31 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €29,00.€24,65Il prezzo attuale è: €24,65.
Esaurito
La storia della miniera di Valle Imperina dal Quattrocento alla chiusura negli anni Sessanta del Novecento, fino agli ultimi interventi di recupero che si spera possano preludere a farla divenire polo di attrazione turistica.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 31 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
A ricordo della plurisecolare miniera e dei suoi minatori.
La storia della miniera di Valle Imperina dal Quattrocento alla chiusura negli anni Sessanta del Novecento, fino agli ultimi interventi di recupero che si spera possano preludere a farla divenire polo di attrazione turistica. L’autore, già perito minerario presso la miniera stessa, racconta cinque secoli di storia attraverso una mole impressionante di documenti d’archivio e fotografie in gran parte inediti. Ne risulta una fotografia puntuale e precisa di cosa fu il sito minerario per la vallata agordina e non solo, ma è anche l’opportunità per conoscere strumenti e tecniche utilizzati nei secoli per l’estrazione di pirite cuprifera ovvero la materia prima dell’industria del rame.
Tale materiale, di cui Valle Imperina era ricca, fece diventare il sito un centro di grande interesse per la Serenissima, che utilizzava il rame sia per la monetazione che per la produzione del bronzo da cannoni per la propria flotta. Questo spiega il perchè della presenza in Valle di molti imprenditori agordini, bellunesi, veneziani che qui seguivano l’intero processo: dall’estrazione del minerale all’arrostimento delle piriti cuprifere per eliminare lo zolfo alla fusione per ottenere rame metallico per la commercializzazione. Tra tutti i più famosi saranno i Pietriboni, i Paragatta, i Barpo e soprattutto i Crotta, di origine lombarda, la cui villa sopravvive ancor oggi in centro ad Agordo.
Particolare attenzione è data dall’autore all’epoca contemporanea: dalle diverse proprietà succedutesi anche attraverso le guerre alla definitiva chiusura per esaurimento del materiale. Chiudono il volume alcune immagini relative agli interventi di recupero, che si spera preludano ad una apertura in chiave turistica della miniera.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.