Informazioni aggiuntive
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Passeggiate ed escursioni a piedi. 16 itinerari.
Scrivono gli autori: “Val Grande! L’abbandono degli alpeggi, il cessare dell’attività dei boscaioli, le ferite mai rimarginate del periodo bellico, hanno fatto di questo luogo situato a soli 100 chilometri da Milano e compreso tra l’Ossola, la Val Vigezzo, la Valle Cannobina e il Lago Maggiore, una “wilderness” di ritorno. La valle ed alcune zone contigue sono Parco Nazionale in virtù della legge quadro sulle aree protette del 1991. Istituito ufficialmente nel 1992, il Parco si estende, dopo un successivo ampliamento, su un territorio di circa 15.000 ettari. In questi anni la Val Grande è diventata meta sempre più visitata dall’escursionista che fa della passeggiata nella natura una (ri)scoperta responsabile dell’ambiente ma anche un museo all’aperto sull’antica civiltà rurale e montana.
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it