Informazioni aggiuntive
Peso | 0,134 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Escursioni tra storia e montagna: piccoli segreti di luoghi conosciuti. Una guida preziosa anche per ripercorrere le tracce della Grande Guerra.
Scrive Antonella Fornari:
Nel cuore delle Tre Cime è
racchiusa l’essenza stessa
dell’alpinismo.
Ma questi insoliti, enormi blocchi rocciosi, meravigliosamente regolari,
sono come barriere inespugnabili, limiti che si stendono fra Forcella
Col di Mezzo e Forcella Lavaredo sulla linea dell’antico confine,
muro naturale di discordie e rivalità fra Austria e Italia.
Peso | 0,134 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni tra storia e montagna: piccoli segreti di luoghi conosciuti. Una guida preziosa anche per ripercorrere le tracce della Grande Guerra.
Scrive Antonella Fornari:
Nel cuore delle Tre Cime è
racchiusa l’essenza stessa
dell’alpinismo.
Ma questi insoliti, enormi blocchi rocciosi, meravigliosamente regolari,
sono come barriere inespugnabili, limiti che si stendono fra Forcella
Col di Mezzo e Forcella Lavaredo sulla linea dell’antico confine,
muro naturale di discordie e rivalità fra Austria e Italia.
Si avvicina il 1915. Si avvicina il tragico evento della guerra.
Gli alpinisti non studiano più nuove imprese, né fanno progetti.
Anzi, già da un anno gli alpinisti austriaci e tedeschi sono al fronte.
Quelli italiani vengono via via richiamati: “…lassù, in quel silenzio
rotto soltanto dai colpi di piccone e dalle asce che apprestano le prime
trincee e costruiscono le prime baracche, la certezza e l’imminenza
degli eventi sono particolarmente sentite…” (A. Berti).
Pare che anche il Leone di San Marco, scolpito fin dal 1753 nella roccia
ai piedi della Cima Piccolissima di Lavaredo (Kleinste Zinne), dal
Senato della Repubblica di Venezia, guardi con sgomento quei frenetici
preparativi.
Al centro dell’attenzione è Forcella Lavaredo (Paternsattel) a cui gli
Austriaci riservano un servizio di sorveglianza: spesso sono disarmati,
indossano il bracciale della Croce Rossa, sono muniti di binocolo
e a volte scambiano qualche parola con i nostri Alpini.
Si troveranno di fronte i migliori soldati dei due eserciti, soldati con
particolare predisposizione a muoversi e a combattere in un ambiente
così difficile come sono i Monti.
INDICE
Note storiche
Note geografiche e geologiche
Punti di appoggio: i rifugi, la loro storia e la recettività
Strade d’accesso e curiosità
Note tecniche
Itinerari
1 Forcella Lavaredo
2 “Quota 2385” ai Piani di Lavaredo
3 Giro del Col di Mezzo
4 C ima Grande di Lavaredo
5 Monte Paterno
6 Sperone Nord – Est del Monte Paterno
7 C rode Fiscaline
8 Pulpito Alto
9 Collerena
10 Monte Cengia
11 I l Colle dell’Aurora
12 Monte Mattina
13 Torre di Toblin
Bibliografia
Carte consultate
Recapiti utili: alberghi, ristoranti, trattorie,
agriturismi, rifugi, soccorsi e servizi
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it