Informazioni aggiuntive
Peso | 0,400 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
La storia del fronte “che non è mai stato ma che avrebbe potuto essere” Il volume narra delle Alpi Feltrine quali estrema e strategica ala orientale della Fortezza Brenta – Cismon durante la Grande Guerra: da frammento della linea rossa di confine a linea gialla arretrata di resistenza. Un’opera colossale rimasta sulla carta e mai sottoposta alla prova del fuoco la cui nascita ed evoluzione è ricostruita da Bianca Simonato Zasio attraverso documenti e fotografie in gran parte inediti.
Peso | 0,400 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
La storia del fronte “che non è mai stato ma che avrebbe potuto essere” raccontata per la prima volta nel libro di Bianca Simonato Zasio: “Le Alpi Feltrine nella Grande Guerra. Da linea rossa di confine a linea gialla arretrata di resistenza ”.
Edito in collaborazione con il Comune di Cesiomaggiore e il Cai – sezione di Feltre, il volume narra una storia finora poco nota: quella delle Alpi Feltrine quali estrema e strategica ala orientale della Fortezza Brenta – Cismon durante la Grande Guerra: da frammento della linea rossa di confine a linea gialla arretrata di resistenza.
Un’opera colossale rimasta sulla carta e mai sottoposta alla prova del fuoco la cui nascita ed evoluzione è ricostruita da Bianca Simonato Zasio attraverso documenti e fotografie in gran parte inediti. Il libro è infatti il frutto di un lungo lavoro di ricerca negli Archivi di Roma dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, cui l’autrice ha affiancato l’indagine diretta del territorio al fine di individuare le tracce dell’opera bellica.
Strade, sentieri, caverne, postazioni – scrive nella prefazione lo storico Luca Girotto – “preparati senza troppa convinzione in zone montane più o meno impervie, in definitiva un simbolo dell’inadeguatezza italiana nella concezione di un efficace sistema difensivo scaglionato in profondità”. Quello di Simonato Zasio è dunque un racconto documentato – scrive Girotto – senza il quale sarebbe per molti arduo, se non impossibile, comprendere appieno il significato d’insieme delle innumerevoli testimonianze materiali che marcano ancor oggi, secondo una diplomatica definizione datane nel dopoguerra dal gen. Di Robilant, “un fronte che non è mai stato ma che avrebbe potuto essere”.
Nella prima parte del libro Simonato Zasio narra come si giunse alla scelta di approntare l’impianto difensivo, le ragioni belliche che lo motivarono, gli uomini e i mezzi utilizzati, le difficoltà incontrate. A testimonianza di quanto narrato l’autrice cita documenti e lettere del tempo e vi affianca una serie di schizzi, disegni e mappe tutti riproduzione di inediti originali degli archivi militari.
La seconda parte costituisce una guida per rintracciare sul territorio le testimonianze sopravvissute della Linea Gialla. Con il supporto di informazioni storiche e documenti d’epoca l’autrice accompagna il lettore tra mulattiere, caverne e carrarecce mostrando – anche con il supporto fotografico – le tracce sopravvissute.
Un lavoro reso possibile grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato – Comando Stazione di Pian d’Avena. Il risultato sono schede che toccano tra il resto Val Canzoi (al tempo anche Val Caorame) con Passo Finestra, Passo Alvis, Pass de Mura, Brendol, Erena, Campotorondo, Piani Eterni.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.