Informazioni aggiuntive
Peso | 0,125 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €5,00.€4,25Il prezzo attuale è: €4,25.
19 disponibili
Pubblicato da DBS per la collana Quaderni della Comunità di Villa San Francesco, il volume propone un dialogo informale e mai scontato con Gesù.
Umanissimo nell’approccio e nelle domande sempre concrete, Aldo Bertelle si rivolge al Signore come se fosse non solo Maestro ma anche uomo, esempio e testimone di quel che ognuno potrebbe essere se solo rinunciasse alle stampelle con cui affronta il quotidiano. Gesù diventa “ladro” di queste protesi, e lo fa in 110 incontri promossi dalla Comunità a partire dal 2009 e in parte raccontati proprio in questo libro. Un’opera di studio dunque per accompagnare delle lezioni che hanno la loro aula nella vita stessa di ciascun lettore.
I proventi derivati dalla vendita della presente pubblicazione saranno interamente devoluti alla Comunità Educativa di “Villa San Francesco” del C.I.F. di Venezia, con sede in Facen di Pedavena (BL) che accoglie minori e non in difficoltà familiari e personali.
Peso | 0,125 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Pubblicato da DBS per la collana Quaderni della Comunità di Villa San Francesco, il volume propone un dialogo informale e mai scontato con Gesù.
Umanissimo nell’approccio e nelle domande sempre concrete, Aldo Bertelle si rivolge al Signore come se fosse non solo Maestro ma anche uomo, esempio e testimone di quel che ognuno potrebbe essere se solo rinunciasse alle stampelle con cui affronta il quotidiano. Gesù diventa “ladro” di queste protesi, e lo fa in 110 incontri promossi dalla Comunità a partire dal 2009 e in parte raccontati proprio in questo libro. Un’opera di studio dunque per accompagnare delle lezioni che hanno la loro aula nella vita stessa di ciascun lettore.
Il libro si apre con delle domande e si chiude con affermazioni, in un percorso di consapevolezza articolato in capitoli brevi e molto densi di contenuti. Essi contribuiscono a definire da una inedita prospettiva l’Uomo Gesù così come un lettore del 2013 lo può percepire. Un lettore curioso, non solo o non tanto fedele, perchè queste riflessioni sempre rispettose – Bertelle si rivolge a Gesù con il Tu maiuscolo – non hanno un carattere dottrinale. Pongono interrogativi. Condividono idee. Sempre lasciano aperta la porta al dialogo. E’ una scuola di pensiero, per imparare a fare e farsi domande. Educare alla libertà è anche questo.
I proventi derivati dalla vendita della presente pubblicazione saranno interamente devoluti alla Comunità Educativa di “Villa San Francesco” del C.I.F. di Venezia, con sede in Facen di Pedavena (BL) che accoglie minori e non in difficoltà familiari e personali.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.