Informazioni aggiuntive
Peso | 0,485 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Esaurito
La pubblicazione, promossa dall’Associazione Santi Martiri Vittore e Corona, è un omaggio alla figura del sacerdote feltrino don Giulio Gaio fatto attraverso la testimonianza di alcuni tra quelli che lo conobbero.
Peso | 0,485 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
A cura di |
La pubblicazione, promossa dall’Associazione Santi Martiri Vittore e Corona, è un omaggio alla figura del sacerdote feltrino don Giulio Gaio fatto attraverso la testimonianza di alcuni tra quelli che lo conobbero.
INDICE
Presentazione pag. 5
Don Giulio è morto 9
Profilo 11
DIAMO LA PAROLA A DON GIULIO 13
Ultime parole di Don Giulio 14
Parole di Don Giulio 15
Parroco di nessuno 16
IL PERSONAGGIO 23
Il Vecovo in Cattedrale 25
Don Giulio Perotto 32
Luigi Doriguzzi 34
Paolo De Paoli 42
Oscar De Bona 45
Ass. Naz. Partigiani d’Italia 45
VITA E IDEALI 47
Luisa Meneghel 49
Don Attilio Minella 52
Luigi Doriguzzi 57
Sergio Claut 64
Gianni Poletti 65
Artemio Dalla Valle 69
COME LO RICORDANO I SACERDOTI 73
Don Cesare Vazza 75
Mons. Antonio Dal Covolo 76
Don Giuseppe Rostirolla 78
Don Guido Caviola 80
Don Raffaele Sartori 83
Don Domenico Persico 85
Don Giovanni Nervo 85
“Incidenti… Accidenti” 86
238
FU ANCHE PARROCO 89
Don Enrico Zasio 91
Renzo Pauletti 95
Bambini V^ elementare 99
Gentile Cossalter 100
Tranquillo Raveane 100
COLORO CHE GLI FURONO PIU’VICINI 103
Don Guido Caviola 106
Pier Giorgio Luciani 108
Siro Canova 110
Orlando Taita 113
Agostino Canova 114
Eufrasia Campigotto 115
Sari Assunta 116
Iside De Zolt 117
Cesarina Perera 119
Ida Pais 120
Dino Dal Pan 124
Sorelle Mezzomo 125
Franca Fiaccadori 126
Sorelle Cassol 128
Vittore Luigi Lanciato 128
Luigi Tatto 131
Mario Sasso 132
Enrico Brambilla 133
Sara Dalla Corte e Dal Molin 134
Bortolo Mastel 136
DELLA SUA CONCEZIONE DELLA POLITICA 139
Renato Beino 142
Sisto Belli 144
Vittorino Castellaz 146
Pietro Vecellio 147
CONVERSAZIONI CON I GIORALISTI 149
Don GianPietro Brunet 152
239
Marco Perale 157
Adriano Sernagiotto 159
Maurizio Busatta 162
Arnaldo De Porti 165
Paolo Conte 166
Corona Perer 168
Gianni Piazza 170
GLI UOMINI DI CULTURA 171
Silvio Guarnieri 174
Sisto Dalla Palma 176
Giancarlo Bovio 178
Camillo Bassotto 181
GianMario Dal Molin 184
Vico Calabrò 186
Adriano Alpago Novello 187
LA RESISTENZA 189
Dal Diario di Don Giulio 192
Enrico Bertoldin 192
Franco De Biasi 194
Piero Bonsembiante 195
Don Giulio Perotto 198
Mario Minella 201
Bianca Cecchet 202
LA SUA VENA POETICA 205
Al suo dottore 206
Alla Balilla 207
Alla sua pipa 208
IL SESSANTENNIO DELLA CASA ESERCIZI 209
Luigi Doriguzzi 211
IN SUA MEMORIA 225
Felice Dal Sasso 228
CONCLUSIONE 235
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it