Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato |
€14,90
2066, esattamente ad un secolo dalla famosa alluvione che la ferì, l’Italia sta per diventare l’ombelico mondiale della trasformazione. Tutto ruota intorno alle intelligenze artificiali e tutto funziona senza l’intervento umano. Sarà Filippo insieme alla sua amata Athena Corso, il prescelto per la rinascita del paese. Storia surreale o più reale della realta’? Per scoprirlo bisogna leggere il libro…
Diego D’Incau – meglio noto ai molti come Tita Dal Casel – si definisce un contadino scrittore. Di carattere forte non accetta compromesso alcuno e questo lo porta a incassare delusioni e sconfitte. Dello stesso autore troviamo “Il piccolo venditore di ciclamini” – “Ovunque andrai sarai sempre mio figlio” – “Andata in tasso ritorno in ape” con la prefazione di Don Luigi Ciotti
Edizioni DBS – 150 pagine cod. ISBN: 9788833681351 prezzo di copertina Euro 14.90
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato |
2066, esattamente ad un secolo dalla famosa alluvione che la ferì, l’Italia sta per diventare l’ombelico mondiale della trasformazione. Tutto ruota intorno alle intelligenze artificiali e tutto funziona senza l’intervento umano. Sarà Filippo insieme alla sua amata Athena Corso, il prescelto per la rinascita del paese. Storia surreale o più reale della realta’? Per scoprirlo bisogna leggere il libro…
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.