Informazioni aggiuntive
Peso | 0,409 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €12,00.€10,50Il prezzo attuale è: €10,50.
Esaurito
LA STORIA DI UNA DONNA CHE FONDO’ UNA CITTA’
Dalle Dolomiti al Brasile per fondare presso Caxias do Sul un paese – Ana Rech– il cui nome ricorda la donna che diede inizio alla sua storia.
Come questa contadina bellunese – alla fine dell’800, quasi cinquantenne, analfabeta, vedova e madre di sette figli, di cui due minorati – sia riuscita ad entrare nella storia di una comunità che oggi conta oltre 20.000 abitanti è una vicenda appassionante: la racconta con stile lieve ed attraente Salvatore Liotta nel libro “Il viaggio di Anna Rech”, edito da DBS Zanetti.
Originaria di Pedavena, piccolo borgo in provincia di Belluno alle porte delle Dolomiti, Anna vive una situazione di abbandono, miseria e fame. Nessun aiuto riesce ad ottenere dall’autorità politica ed amministrativa a cui ricorre in cerca di lavoro per la sopravvivenza sua e dei suoi figli. In quel contesto acquista rilievo il sostegno del parroco, ma nonostante il suo affetto nessuna luce appare per la soluzione del cruciale problema della sopravvivenza. Nel 1876 l’unica alternativa è partire, direzione sud America. Un viaggio della speranza che dura quattro mesi e che si conclude con l’arrivo sui due lotti di 25 ettari ciascuno avuti in concessione nello Stato più meridionale del Brasile, il Rio Grande do Sul. Il terreno è in una posizione strategica, si trova infatti tra i punti obbligati di passaggio per quanti salgono o scendono dalle piste dei Campos de Cima da Serra. Anna intuisce le potenzialità che questo significa: non ha cultura scolastica, ma non le mancano senso pratico e spirito d’iniziativa: svolge il fondamentale ruolo di levatrice in una giovane comunità in via di formazione e, con l’aiuto dei figli, trasforma la sua casa colonica in osteria, spaccio di generi di prima necessità e locanda dove dare ospitalità e ristoro ai viandanti.
Il locale diviene un punto di riferimento per coloni, commercianti ed allevatori locali al punto da consolidarsi come locuzione di riferimento topografico. Tale nome, diventato Ana Rech per adattamento all’idioma locale, passerà agli atti notarili, ai rapporti dei funzionari governativi, alle carte geografiche arrivando ad identificare il nucleo abitato che lentamente si svilupperà nella zona.
Peso | 0,409 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
LA STORIA DI UNA DONNA CHE FONDO’ UNA CITTA’
Dalle Dolomiti al Brasile, l’incredibile vicenda realmente accaduta è raccontata nel libro di Salvatore Liotta
Dalle Dolomiti al Brasile per fondare presso Caxias do Sul un paese – Ana Rech– il cui nome ricorda la donna che diede inizio alla sua storia.
Come questa contadina bellunese – alla fine dell’800, quasi cinquantenne, analfabeta, vedova e madre di sette figli, di cui due minorati – sia riuscita ad entrare nella storia di una comunità che oggi conta oltre 20.000 abitanti è una vicenda appassionante: la racconta con stile lieve ed attraente Salvatore Liotta nel libro “Il viaggio di Anna Rech”, edito da DBS Zanetti.
Originaria di Pedavena, piccolo borgo in provincia di Belluno alle porte delle Dolomiti, Anna vive una situazione di abbandono, miseria e fame. Nessun aiuto riesce ad ottenere dall’autorità politica ed amministrativa a cui ricorre in cerca di lavoro per la sopravvivenza sua e dei suoi figli. In quel contesto acquista rilievo il sostegno del parroco, ma nonostante il suo affetto nessuna luce appare per la soluzione del cruciale problema della sopravvivenza. Nel 1876 l’unica alternativa è partire, direzione sud America. Un viaggio della speranza che dura quattro mesi e che si conclude con l’arrivo sui due lotti di 25 ettari ciascuno avuti in concessione nello Stato più meridionale del Brasile, il Rio Grande do Sul. Il terreno è in una posizione strategica, si trova infatti tra i punti obbligati di passaggio per quanti salgono o scendono dalle piste dei Campos de Cima da Serra. Anna intuisce le potenzialità che questo significa: non ha cultura scolastica, ma non le mancano senso pratico e spirito d’iniziativa: svolge il fondamentale ruolo di levatrice in una giovane comunità in via di formazione e, con l’aiuto dei figli, trasforma la sua casa colonica in osteria, spaccio di generi di prima necessità e locanda dove dare ospitalità e ristoro ai viandanti.
Il locale diviene un punto di riferimento per coloni, commercianti ed allevatori locali al punto da consolidarsi come locuzione di riferimento topografico. Tale nome, diventato Ana Rech per adattamento all’idioma locale, passerà agli atti notarili, ai rapporti dei funzionari governativi, alle carte geografiche arrivando ad identificare il nucleo abitato che lentamente si svilupperà nella zona.
Scrive ad introduzione dell’opera Vitalina Maria Frosi, docente di Italianistica presso l’Università di Caxias do Sul: “Vari personaggi sono introdotti nella storia: italiani e brasiliani, persone semplici e persone di potere, uomini e donne, adulti e bambini. Il filo conduttore gira intorno al personaggio principale: Anna. Liotta dà movimento e vita a questo personaggio, conosce il suo mondo interiore, i suoi desideri e sogni, le sue frustrazioni, le sue allegrie, le sue paure, la sua insicurezza e la sua fermezza. In questo libro la finzione si unisce alla verità dei fatti storici e politici. Impressiona la conoscenza di quel che avvenne nel porto di Genova, in quello di Rio de Janeiro e in quello di Rio Grande. Il viaggio di Anna ha verità storica. Il suo arrivo in terra Brasiliana, il suo impatto con la foresta ostile dell’interno selvaggio, la paura degli insetti e delle fiere. Ma non è solo Anna che viaggia, soffre, lotta e vince. C’è universalità nella storia narrata, essa si estende a migliaia di emigranti che hanno deciso di abbandonare la propria patria in cerca di sopravvivenza in terre straniere. Il libro è una gioia in cui sono perfettamente coniugate lezioni di storia, di geografia, di politica, del sapere popolare, della saggezza custodita e trasmessa da un paese ad un altro. Tutto è raccontato in forma accattivante, con fluidità narrativa, con lo stile di chi sa molto ed è riuscito a trasmetterlo. In sintesi, il libro costituisce anche un bello e significativo omaggio ad una donna che, anche in vita, vide la comunità da lei fondata essere denominata col suo stesso nome, adesso portoghesizzato in Ana Rech”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.