Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 12 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €7,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00.
44 itinerari di interesse storico-militare alla vigilia della Grande Guerra. Corredati di profilo e documentati in base alle notizie ufficiali disponibili alla fine del 1912. Con 3 rappresentazioni grafiche dei fiumi Piave, Ansiei e Boite con tutti i porti, ponti, passi, e passerelle dell’epoca.
Dimensioni | 12 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
Itinerari grande guerra – 44 itinerari di interesse storico-militare alla vigilia della Grande Guerra. Corredati di profilo e documentati in base alle notizie ufficiali disponibili alla fine del 1912.
Con 3 rappresentazioni grafiche dei fiumi Piave, Ansiei e Boite con tutti i porti, ponti, passi, e passerelle dell’epoca.
Difendere i valichi alpini e i confini dolomitici: era questo uno dei fondamenti della strategia difensiva italiana da fine Ottocento. Per questa ragione, proprio in quel periodo, si videro sorgere in zone alpine quali il cadore fortificazioni come Monte Rocco, batteria Castello, Forte Monte Tudaio, Forte Monte Rite. L’obiettivo per cui tali fortezze vennero realizzate era di controllare i locali collegamenti e sbarrare la strada a un possibile nemico. Anno dopo anno tali strutture divennero un complesso così articolato e interconnesso da imporre la realizzazione di nuove vie d’accesso e di una congrua rete viaria.
Sono strade e sentieri nati per la guerra ma ad essa sopravvissuti e che l’escursionista ripercorre ancor oggi spesso senza saperne l’origine. Con questa guida gli autori vogliono restituire a turisti e curiosi la consapevolezza delle origini e della storia dei percorsi che attraversano. Sono 44 itinerari – talora impegnativi in alta montagna e tal altra frequentatissime vie di fondovalle – accomunate da una origine militare e da un destino infelice.
Dopo il 24 maggio 1915 infatti, e ancor più dopo Caporetto, i territori considerati furono tagliati fuori da una linea di fronte più avanzata. Ai primi di novembre del 1917 forti postazioni carrarecce e mulattiere furono abbandonati in tutta fretta e l’intera Fortezza Cadore-Maè si afflosciò ingloriosamente senza esprimere alcuna propria potenzialità.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.