Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | 12×17,5 |
Pagine |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
32 itinerari con il cane sulle Dolomiti e le Prealpi. Dal Trentino al Veneto per ogni percorso indicazioni e note storico – ambientali si affiancano ad annotazioni dedicate alla disponibilità di acqua, di ombra, di luoghi per fare il bagno fino alle note relative alle possibili difficoltà che potrebbero incontrare i cani nei diversi itinerari.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | 12×17,5 |
Pagine |
32 itinerari per vivere le montagne in compagnia dei nostri amici a quattro zampe
E’ il pastore tedesco Anja la guida d’eccezione di Dolomiti a sei zampe, manuale tascabile dedicato a chi vuole scoprire le montagne in compagnia dei priopri amici a quattro zampe.
L’autrice, Antonella Fornari, ha scelto di raccontare 32 itinerari dalla parte canina: dal Trentino al Veneto per ogni percorso indicazioni e note storico – ambientali si affiancano ad annotazioni dedicate alla disponibilità di acqua, di ombra, di luoghi per fare il bagno fino alle note relative alle possibili difficoltà che potrebbero incontrare i cani nei diversi itinerari.
Sono indicazioni preziose per chi visita i monti in compagnia dei propri amici pelosi – spiega Antonella Fornari, che da oltre undici anni percorre le Dolomiti con la fedele Anja. Valcomelico, Val Pusteria, Auronzo, Centro Cadore, Ampezzo ma anche escursioni fuori porta nel basso Feltrino: Dolomiti a sei zampe accompagna umani e cani alla scoperta di tesori ambientali, storici e paesaggistici come il Santuario del patrono degli animali San Silvestro, i Piani di Lavaredo, il museo della Grande Guerra all’aperto sul Monte Piana, le Cinque Torri, il Balech. Luoghi pochi conosciuti e monti simbolo delle Dolomiti che – guida alla mano – diventeranno accessibili con facilità ai cani di tutte le taglie e ai loro padroni.
Gli itinerari sono stati infatti testati dall’autrice sia nella stagione estiva che in quella invernale così da poter offrire al lettore informazioni quanto più attendibili. Il tutto nel segno del rispetto. Scrive Antonella: “La parola fondamentale e da non dimenticare mai è RISPETTO! Per noi stessi, per il nostro cane, per il prossimo, per i “quattro zampe” altrui e – ovviamente – per la natura in tutte le sue manifestazioni. Così, ancora una volta, tutelando il nostro cane tuteleremo noi stessi. Premesso ciò, ritengo che siamo pronti ad inoltrarci in tutta serenità nel mondo incantato delle Dolomiti che, ricordiamolo sempre, non sono proprietà degli esseri umani. E dunque, buone escursioni a sei zampe a tutti”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.