Informazioni aggiuntive
Peso | 0,193 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
La Grande Guerra e la seconda guerra mondiale raccontate attraverso la storia del pilota Tullio Serafini. A narrarla è lui stesso, novantenne, affiancando al ricordo degli eventi foto e documenti dell’epoca.
Scrive Serafini: “Storia di un pilota è una realtà romanzesca; i fatti narrati sono realmente accaduti. I personaggi citati sono fisicamente esistiti. Nulla è stato affidato alla fantasia. Ho voluto lasciare per i posteri una esperienza di vita: un monito; un segno tangibile del mio passaggio su questa navicella spaziale di nome terra”.
Peso | 0,193 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
La Grande Guerra e la seconda guerra mondiale raccontate attraverso la storia del pilota Tullio Serafini. A narrarla è lui stesso, novantenne, affiancando al ricordo degli eventi foto e documenti dell’epoca.
Scrive Serafini: “Storia di un pilota è una realtà romanzesca; i fatti narrati sono realmente accaduti. I personaggi citati sono fisicamente esistiti. Nulla è stato affidato alla fantasia. Ho voluto lasciare per i posteri una esperienza di vita: un monito; un segno tangibile del mio passaggio su questa navicella spaziale di nome terra”.
La storia vissuta e raccontata da Serafini è avvicente. Vi si respirano il dramma dei profughi di Caporetto durante la Grande Guerra, la spontaneità ed il calore del mondo contadino, la spensieratezza dei giochi di un bimbo che con i suoi coetanei simulava i lanci dell’aviatore gettandosi dalle travi dei tetti dei fienili sui mucchi di fieno, la durezza della prigionia in Germani, il rientro in Patria, la difficoltà della decisione di prendere congedo. Su tutto emerge la figura di un uomo che non rinunciò mai al rispetto di se stesso, dimostrandolo ad esempio con il rifiuto di coprire superiori disonesti e consapevole che questo avrebbe significato rinunciare ai privilegi.
Per tutto questo “Storia di un aviatore” è anche un’opportunità per meglio comprendere le vicissitudini dell’Italia dalla prima guerra mondiale agli anni Cinquanta.
Illustrazioni: b/n
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.