Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€15,00
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Indice
Prefazione di Marco Silano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.13
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.17
Recuperare l’abitudine a pensare e riflettere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
Perchè mescolare così tanti aspetti?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
Hai mai pensato che chi controlla il cibo controlla le persone?. . . . . . . . . . . pag. 22
Quali vantaggi di essere onnivori? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
LE CAUSE DELLA CRITICITA’ ALIMENTARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
Percepisci che c’è una criticità alimentare alle porte ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
LE RESPONSABILITA’ DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. pag. 44
Perchè le statistiche relative al coinvolgimento di tante persone, emotivamente
ci prendono meno della storia di un singolo soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
Pensi di sapere identificare le priorità della vita?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Perchè è importante conoscere il nostro comportamento alimentare? . . . . . pag. 54
Quali meccanismi utilizza il corpo per mantenersi efficiente?. . . . . . . . . . . . . pag. 76
I gusti possono cambiare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89
Quanto incide la psiche nel comportamento alimentare? . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 103
LE POSSIBILI STRATEGIE DEL CONTRASTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 105
Come incidono cultura e società sul comportamento alimentare . . . . . . . . . . pag. 106
Perchè il cibo è sempre stato attrattivo per l’arte? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 112
Cos’è il tribalismo alimentare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 114
Cos’è una dieta/un pasto sano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 117
Quale modello di alimentazione sana e sostenibile? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 132
TIRIAMO LE SOMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 173
Sei consapevole che il tuo benessere è legato alla comunità in cui vivi? . . . . . pag. 174
Pensi di saper affrontare i problemi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 177
Il dilemma del prigioniero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 179
L’ alcool è un nutrimento o veleno? (F. Chilovi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 184
Chi ha bisogno di sostituti vegetali della carne? M. Kob e F. Runnger) . . . . . . pag. 192
Facile come mangiare un lampone maturo (F. Mattivi I. Ioratti e G. Gallerani) pag. 196
Economia circolare e welfare aziendale (M. Melissano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 207
La ricerca applicata nel settore agroalimentare. Esperienza del centro di
sperimentazione Laimburg (M. Oberhuber J. Rizzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 216
Gratificare gli occhi per sorprendere il cuore (L. Lando) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 221
RINGRAZIAMENTI BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 223
LIBRI CONSIGLIATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 235
Lucio Lucchin per 24 responsabile corso di laurea in Dietistica, da 25 anni docente alla scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione dell’Università di Padova. Ha pubblicato 240 articoli scientifici, 7 volumi. Ha partecipato come relatore a 292 congressi nazionali e internazionali. E’ presidente della Federazione Culturale “G. Gambara” di Bolzano.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.