Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€15,00
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Indice
Prefazione di Marco Silano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.13
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.17
Recuperare l’abitudine a pensare e riflettere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
Perchè mescolare così tanti aspetti?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
Hai mai pensato che chi controlla il cibo controlla le persone?. . . . . . . . . . . pag. 22
Quali vantaggi di essere onnivori? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
LE CAUSE DELLA CRITICITA’ ALIMENTARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
Percepisci che c’è una criticità alimentare alle porte ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
LE RESPONSABILITA’ DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. pag. 44
Perchè le statistiche relative al coinvolgimento di tante persone, emotivamente
ci prendono meno della storia di un singolo soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
Pensi di sapere identificare le priorità della vita?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Perchè è importante conoscere il nostro comportamento alimentare? . . . . . pag. 54
Quali meccanismi utilizza il corpo per mantenersi efficiente?. . . . . . . . . . . . . pag. 76
I gusti possono cambiare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89
Quanto incide la psiche nel comportamento alimentare? . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 103
LE POSSIBILI STRATEGIE DEL CONTRASTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 105
Come incidono cultura e società sul comportamento alimentare . . . . . . . . . . pag. 106
Perchè il cibo è sempre stato attrattivo per l’arte? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 112
Cos’è il tribalismo alimentare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 114
Cos’è una dieta/un pasto sano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 117
Quale modello di alimentazione sana e sostenibile? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 132
TIRIAMO LE SOMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 173
Sei consapevole che il tuo benessere è legato alla comunità in cui vivi? . . . . . pag. 174
Pensi di saper affrontare i problemi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 177
Il dilemma del prigioniero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 179
L’ alcool è un nutrimento o veleno? (F. Chilovi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 184
Chi ha bisogno di sostituti vegetali della carne? M. Kob e F. Runnger) . . . . . . pag. 192
Facile come mangiare un lampone maturo (F. Mattivi I. Ioratti e G. Gallerani) pag. 196
Economia circolare e welfare aziendale (M. Melissano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 207
La ricerca applicata nel settore agroalimentare. Esperienza del centro di
sperimentazione Laimburg (M. Oberhuber J. Rizzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 216
Gratificare gli occhi per sorprendere il cuore (L. Lando) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 221
RINGRAZIAMENTI BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 223
LIBRI CONSIGLIATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 235
Lucio Lucchin per 24 responsabile corso di laurea in Dietistica, da 25 anni docente alla scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione dell’Università di Padova. Ha pubblicato 240 articoli scientifici, 7 volumi. Ha partecipato come relatore a 292 congressi nazionali e internazionali. E’ presidente della Federazione Culturale “G. Gambara” di Bolzano.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.