Informazioni aggiuntive
Peso | 1,960 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 30,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €52,00.€44,20Il prezzo attuale è: €44,20.
Esaurito
The woman, the motorcycle and the women’s fashion trends from 1894 to 1945. Die Frau, das Moto, die Mode von 1894 bis 1945.
“Una volta… quando le gonne delle donne arrivavano alle caviglie, i benpensanti dicevano che erano virago – cioè femmine con una più che vaga sfumatura maschile nell’idea e nel gesto – quelle che osavano cavalcare mostri di ferro che si alimentavano di olio e benzina. Erano femmine folli sparate come proiettili su strade arate da velocità per loro inconcepibili e fatte di terra battuta che impazziva in tempeste di polvere e agonie di fango. Stava per spirare il secolo del cavallo e del vapore, e quello insolente del motore a scoppio che si sarebbe sollevato fino in cielo non era ancora nato, ma già si organizzavano le prime gare di avveniristici marchingegni su ruote, spinti da una forza micidiale che spaccava timpani e affumicava volti esterrefatti, non si sa se di eccitazione o di paura.
E a quelle gare, incredibilmente, partecipavano anche le donne e, incredibilmente, erano anche capaci di vincere. L’eventualità per quei tempi, quando le donne nascondevano lo sguardo dietro la veletta, le caviglie in polacchine alte e strette, e le emozioni nei loro silenzi, era ritenuta talmente assurda che i piloti maschi inseguivano le vincitrici per accertarsi che di femmine effettivamente si trattasse. Il posto della donna sarebbe stato per molti anni ancora a fianco dell’uomo o dietro di lui, sulla moto soprattutto, come signora in carrozza, trasportata e condotta a destinazione, o come compagna di vita “in posa” per lo scatto, non delle partenze di gara, ma dell’apparecchio fotografico in ambienti decorati dal ristretto orizzonte prevedibile dei fondali di cartone o sopra vere motociclette parcheggiate all’aperto a motore spento e quindi inoffensive, dove lei cerca di apparire disinvolta e temeraria nonostante abiti in fuorigioco ed improbabili cappellini. Eppure, confuse tra le immagini conformi al canone estetico e sociale, spuntano qua e là, dapprima sporadiche e poi sempre più frequenti, le foto che ritraggono invece le virago ardimentose in pantaloni e casco, le donne con una certa idea di libertà in testa, le turiste solitarie, le futuriste attrezzate con tute da meccanico, berretti siberiani e occhialoni, le artiste dell’avanguardia sovietica, e via via le amiche in gita, le mogli evase dal recinto domestico, la pin-up pubblicitaria vestita da cowboy, la bionda vedette delle Chesterfield, le postine a bordo dei primi scooter, perché nel frattempo due guerre mondiali s’erano portate via gli uomini e avevano lasciato campo libero alle donne nelle fabbriche, negli uffici, nei servizi, perfino sulle motociclette, con un’accelerata roboante di modernità che sfrecciò in lungo e in largo, in su e in giù, talmente in giù da arrivare fino al Corno d’Africa, dove l’avvenente indigena capelli al vento fa bella mostra di sé in topless a bordo di una moto con la didascalia: “Impero Italiano A.O.I.: Emancipazione sportiva”.
Almeno quattro epoche di storia moltiplicate per quattro continenti, centinaia di profili aerodinamici, di serbatoi, ruote raggiate e vitrei fanali monocoli, aroma di benzina e di gomma surriscaldata, e tanti sguardi di tante donne, e dentro ciascuno di questi sguardi una storia, un segreto, il cielo dei loro sogni: se fate frullare le pagine, come un cinema di carta, sembra che tutte queste donne fuggano in sella alle loro moto in una dimensione del tempo lontana da qualunque destinazione ovvero determinazione di destino.”
Peso | 1,960 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 30,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
The woman, the motorcycle and the women’s fashion trends from 1894 to 1945. Die Frau, das Moto, die Mode von 1894 bis 1945.
“Una volta… quando le gonne delle donne arrivavano alle caviglie, i benpensanti dicevano che erano virago – cioè femmine con una più che vaga sfumatura maschile nell’idea e nel gesto – quelle che osavano cavalcare mostri di ferro che si alimentavano di olio e benzina. Erano femmine folli sparate come proiettili su strade arate da velocità per loro inconcepibili e fatte di terra battuta che impazziva in tempeste di polvere e agonie di fango. Stava per spirare il secolo del cavallo e del vapore, e quello insolente del motore a scoppio che si sarebbe sollevato fino in cielo non era ancora nato, ma già si organizzavano le prime gare di avveniristici marchingegni su ruote, spinti da una forza micidiale che spaccava timpani e affumicava volti esterrefatti, non si sa se di eccitazione o di paura.
E a quelle gare, incredibilmente, partecipavano anche le donne e, incredibilmente, erano anche capaci di vincere. L’eventualità per quei tempi, quando le donne nascondevano lo sguardo dietro la veletta, le caviglie in polacchine alte e strette, e le emozioni nei loro silenzi, era ritenuta talmente assurda che i piloti maschi inseguivano le vincitrici per accertarsi che di femmine effettivamente si trattasse. Il posto della donna sarebbe stato per molti anni ancora a fianco dell’uomo o dietro di lui, sulla moto soprattutto, come signora in carrozza, trasportata e condotta a destinazione, o come compagna di vita “in posa” per lo scatto, non delle partenze di gara, ma dell’apparecchio fotografico in ambienti decorati dal ristretto orizzonte prevedibile dei fondali di cartone o sopra vere motociclette parcheggiate all’aperto a motore spento e quindi inoffensive, dove lei cerca di apparire disinvolta e temeraria nonostante abiti in fuorigioco ed improbabili cappellini. Eppure, confuse tra le immagini conformi al canone estetico e sociale, spuntano qua e là, dapprima sporadiche e poi sempre più frequenti, le foto che ritraggono invece le virago ardimentose in pantaloni e casco, le donne con una certa idea di libertà in testa, le turiste solitarie, le futuriste attrezzate con tute da meccanico, berretti siberiani e occhialoni, le artiste dell’avanguardia sovietica, e via via le amiche in gita, le mogli evase dal recinto domestico, la pin-up pubblicitaria vestita da cowboy, la bionda vedette delle Chesterfield, le postine a bordo dei primi scooter, perché nel frattempo due guerre mondiali s’erano portate via gli uomini e avevano lasciato campo libero alle donne nelle fabbriche, negli uffici, nei servizi, perfino sulle motociclette, con un’accelerata roboante di modernità che sfrecciò in lungo e in largo, in su e in giù, talmente in giù da arrivare fino al Corno d’Africa, dove l’avvenente indigena capelli al vento fa bella mostra di sé in topless a bordo di una moto con la didascalia: “Impero Italiano A.O.I.: Emancipazione sportiva”.
Almeno quattro epoche di storia moltiplicate per quattro continenti, centinaia di profili aerodinamici, di serbatoi, ruote raggiate e vitrei fanali monocoli, aroma di benzina e di gomma surriscaldata, e tanti sguardi di tante donne, e dentro ciascuno di questi sguardi una storia, un segreto, il cielo dei loro sogni: se fate frullare le pagine, come un cinema di carta, sembra che tutte queste donne fuggano in sella alle loro moto in una dimensione del tempo lontana da qualunque destinazione ovvero determinazione di destino.”
Illustrazioni: b/n
Testi in italiano, inglese, tedesco
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.