Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 28,5 × 21,5 × 1 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Dimensioni | 28,5 × 21,5 × 1 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Prendendo ispirazione e riconoscendo fin dal titolo un omaggio a Buzzati, I miracoli di Val Canzoi è un’opera autonoma, non certo una imitazione affermano gli autori Giovanni Trimeri e GianAntonio Cecchin.
Con la prefazione di Fabio Atzori, il libro di 85 pagine si sviluppa in tavole con i disegni aventi come soggetto la riproduzione del miracolo e la relativa narrazione del fatto.
La ribellione……………………………….pagina 10
Il vortice………………………………….pagina 12
L’attacco…………………………………..pagina 14
Bombarda……………………………………pagina 16
Imprevisto………………………………….pagina 18
Volo estremo………………………………..pagina 20
Duello ai piani eterni……………………….pagina 22
L’apparizione……………………………….pagina 24
L’esplosione del poiat……………………….pagina 26
Quell’estate del ’46 in Erera-Brendol………….pagina 28
La Tifa Verde……………………………….pagina 30
Il matrimonio di Ganimede Tavorlin e Anda Bissorbolu…pagina 32
Il prezzo della curiosità…………………….pagina 34
Il giornale titolò: Un miracolo in Val Canzoi…..pagina 36
Davide e Golia a Venezia……………………..pagina 38
Premonizione………………………………..pagina 40
Il granchio del lago di Busche………………..pagina 42
Le prussiane………………………………..pagina 44
L’aquila imperiale…………………………..pagina 46
Il mulino sul torrente Caorame………………..pagina 48
Un lavoro pericoloso…………………………pagina 50
All’inseguimento della Via Claudia Augusta……..pagina 52
La danza macabra della maestra……………….pagina 54
Speleologi nella pandemia…………………….pagina 56
Pasqua di fuoco……………………………..pagina 58
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Nel 1987 Aldo Villabruna, in un cantiere nel comune di Sovramonte, rinvenne una sepoltura con i resti di ossa umane e una punta di freccia risalenti all’ultima fase del periodo Paleozoico, 14.000 anni fa appunto. Da allora il Cacciatore o Uomo della Val Rosna ha fornito e continua a fornire preziosissime informazioni sui primi abitanti delle Alpi occidentali: si tratta di una delle più antiche sepolture di area alpina, ma rappresenta anche un esempio straordinario di arte funeraria paleolitica, nonché il primo caso di intervento odontoiatrico della storia!
Il volume dedicato ai ragazzi, ma ricco di informazioni specifiche di sicuro interesse anche per gli adulti, è diviso in due parti. La prima, di carattere narrativo, racconta la storia di un gruppo di cacciatori e raccoglitori nomadi, che seguendo le migrazioni degli animali, giunge dalla pianura ai piedi delle Alpi. Chiara Villabruna, grazie a una narrazione incalzante e ricca di dettagli, ci restituisce un racconto coinvolgente e appassionante, capace di immergere grandi e bambini nello stile di vita di coloro che hanno abitato quel riparo nella valle tra i torrenti Rosna e Cismon. Nella seconda parte, di carattere divulgativo, Aldo Villabruna espone con precisione e con il supporto di numerose immagini, i reperti rinvenuti nella sepoltura e le loro funzioni, aggiungendo al libro un irresistibile valore didattico. A impreziosire la storia ci sono le delicate e suggestive illustrazioni di Marisa Viezzoli.
Il libro, ultimo nato delle Edizioni DBS, rappresenta un ulteriore tassello nella missione della casa editrice: raccogliere, preservare e divulgare la storia e il vasto patrimonio culturale del territorio, soprattutto ai giovani, così da evitarne la dispersione. Una storia, come quella dell’Uomo della Val Rosna, che anche a distanza di 14.000 anni continua a sorprendere ed emozionare.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.