Sabato 7 novembre ore 20,30 Auditorium Comunale Palazzo C. Piva – Valdobbiadene
Cosa accadde a Valdobbiadene dopo la disfatta di Caporetto? Che ne fu della gente del paese, diventato improvvisamente terra di confine? Di questo, e molto altro, si parlerà sabato 7 novembre alle 20.30 presso l’Auditorium Comunale Palazzo C. Piva di Valdobbiadene.
L’occasione è la presentazione del libro di Danilo Stramare “Piccoli uomini grandi guerre”, fresco di stampa per Edizioni DBS. Protagoniste delle vicende narrate sono tre famiglie delle Prealpi trevigiane – Stramare detti Theconet, Lio detti Croda e Zanella – la cui vita viene stravolta dai fatti che seguono la sconfitta italiana dell’ottobre 1917. La loro tranquilla quotidianità diventa paura e incertezza, in una fuga che le porterà esuli per un anno in terra friulana.
Danilo Stramare, già sindaco di Segusino e dirigente industriale in pensione, ne ha ricostruito la vicenda rincorrendo le testimonianze degli archivi privati e le memorie orali dei sopravvissuti, ora tutti scomparsi. Il risultato è un racconto avvincente e di grande umanità in cui le storie di Bortolo, Memo, Margherita, Angelo, Regina e dei loro congiunti diventano specchio del dramma vissuto da migliaia di altre famiglie venete travolte e stravolte dal dopo Caporetto.
Ne parleranno nel corso della serata di sabato anche lo storico Marco Rech e Luca Nardi, giovanissimo laureando in storia e appassionato conoscitore di questo periodo storico.
L’incontro, promosso in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene, è ad ingresso libero. Nel corso della serata verranno proiettate anche immagini della grande guerra tra Segusino e Valdobbiadene.