AL MAGNAR DEI ZATER: CUCINA TIPICA IN LIBRERIA

Cucina tipica: al magnar dei zater

Gli zattieri erano uomini che si occupavano di di fluitare il legname, ovvero trasportarlo su zattera fino a Venezia.

Risotto con i bruscandoli (risotto con il luppolo)La loro cucina torna a rivivere oggi grazie a Franca Tramontin Polla e questo suo prezioso ricettario. Settanta ricette, tutte di poche righe, che svelano qui e li trucchi e segreti ma che soprattutto raccontano una storia che appartiene alle radici del nostro presente.

Di libri di cucina tipica ne esistono tanti. Ma nessuno è come questo di Franca.

Scrive Lorenzo Viganò, che lo ha recensito sul Corriere della Sera: “il volume propone una serie di ricette quotidiane divise per voci – dalla colazione al dolce, frutta e bevande compresi – tramandate di madre in figlia e raccolte da Franca Tramontin – Polla: 77 piatti di cucina povera (rarissima la carne), essenziali nella spiegazione (di poche righe), con qua e la di piccoli segreti (come quello di aggiungere una patata alla polenta per renderla più morbida)”.

Ogni ricetta si accompagna ad annotazioni sulla storia e la vita degli zattieri. I piatti, a parte qualche eccezione, sono realizzati con ingredienti semplici, facilmente reperibili in tutte le cucine:riso, farina, livito, acqua, formaggi morbidi, salame, ortiche, fagioli, polenta, patate, fichi, zucca, etc.

Un esempio? Il risotto co le ortiche! (Risotto con le ortiche)

Servono: punte delle ortiche con i fiori bianchi, un po’ di olio di oliva, 2 spicchi di aglio intero, sale, riso e parmigiano reggiano.

Spiega Franca: “In una padella mettere l’olio e l’aglio, rosolare bene, unire le punte d’ortica e far rosolare lentamente per 15 minuti. Aggiungere l’acqua necessaria, far bollire per 20 minuti, aggiungere il sale e il riso necessari, far cuocere per 15 minuti, cospargere di parmigiano reggiano e servire”.

Se non avete mai sperimentato questa ricetta, un tempo diffusissima in tutte le vallate delle Dolomiti, allora rimarrete deliziati: il piatto che ne esce ha un sapore delicato, capace di incontrare anche di palati difficili.

A questo link trovate una presentazione del libro: https://edizionidbs.it/shop/enogastronomia/magnar-zater-cucina-tipica-ricett/ Potete acquistarlo direttamente da qui oppure nelle librerie più fornite e presso il Museo degli Zater del Piave.

Buona lettura!