Giovedì 29 novembre alle 17.30 in Sala Bianchi a Belluno presenteremo con l’Archivio storico del Comune di Belluno il libro di Manuela Maggini “Dopo Caporetto. L’Esilio dei Bellunesi”. L’iniziativa è realizzata in stretta connessione con la mostra documentaria multimediale “Belluno, una città. Il nuovo secolo, la guerra” attualmente in corso nel capoluogo. Oltre all’Autrice interverranno Orietta Ceiner e Francesco Piero Franchi.
Dopo Caporetto. L’Esilio dei Bellunesi racconta una pagina dimenticata di storia: l’esilio di 6000 bellunesi costretti ad abbandonare dopo Caporetto le loro case.
Dalle loro terre natali gli esuli furono dispersi in diverse regioni d’Italia; ma per tutti il cuore rimase a Belluno di cui il sindaco Bortolo de Tana a Pistoia divenne il simbolo. A lui scriveranno chiedendo notizie, aiuto, conforto: un racconto avvincente fatto di sofferenza, paura del futuro ma anche di amore profondo e preoccupazione per le proprie terre occupate.
